Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] ai suoi studi di medicina teorica. Si deve proprio a Stahl, tuttavia, il primo tentativo di sistemazione teorica del il geologo Jacques-Etienne Guettard, dal matematico e astronomo Nicolas-Louis de Lacaille e dal botanico Bernard de Jussieu, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] delle pitture che sono in alcune chiese, facciate e palazzi di Roma (1638), a cura di E. Zocca, Milano 1967, p. 105; G. Baglione, Le nove , 1979, p. 40; S. Pressouyre, Nicolas Cordier. Recherches sur lasculpture à Rome autour de 1600, Roma 1984, pp ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] armi e dalla pratica del potere, pronto a occuparsi dei beni del casato e a collaborare con Ferrante Gonzaga, dal 1535 viceré di Sicilia; a seguire le direttive di Cobos che lo aveva introdotto presso Nicolas Perrenot de Granvelle e il figlio Antoine ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] 302: 163-302; Ludolfo di Suchem, De itinere Terre Sancte et descriptio Terre Sancte, a cura di G.A. Neumann, Paris 1884; L. Legrand, Relation du pèlerinage à Jérusalem de Nicolas de Martoni notaire italien (1394-1395), Revue de l'Orient latin 3, 1895 ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] Evo. Actes de la Conférence annuelle sur l’activité scientifique du Centre d’études francoprovençales (Saint-Nicolas, 20-21 décembre 2003), a cura di R. Champrétavy, Aoste, Centre d’études francoprovençales René Willien, pp. 147-189.
Puolato, Daniela ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] pittore romano per Amedeo dal Pozzo» già in un inventario del 1634(A. Cifani - F. Monetti, in I segreti di un collezionista…, 2002 del suo repertorio grafico e inciso (le due serie di Nicolas Guillelme de la Fleur, il volume Fiori diversi cavati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] svelamento erotico della scrittura casanoviana fa eco Monsieur Nicolas (1794-1797), romanzo autobiografico di Restif de , in effetti, non aveva alcun sospetto o fingeva di non averne.
A Potsdam tra le altre cose, vedemmo il re uscire in parata alla ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] François Verdier.
Una menzione a parte merita la produzione di monumenti funebri che impiegò Tubi per tutto il corso della sua carriera, principalmente su progetto di Le Brun: la tomba di Jérôme Bignon nella chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati [...] all’interno del ciceronianesimo viene avanzata dai teorici francesi Nicolas Caussin, Jean-Luis Guez de Balzac, Luis disposte; non ne’ colori con certe misure temperati e composti, perché comuni a tutti i volti sono l’une e gli altri; anzi non di rado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] dei decoratori – tra cui Gilles-Marie Oppenordt e Nicolas Pineau – attivi nei primi decenni del Settecento.
Le mobilio e la decorazione. Si spiegano così le modellazioni dinamiche elaborate a Parigi negli anni di Filippo II d’Orléans che, assunta la ...
Leggi Tutto
sarkozismo
s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...