SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] con l’incisione di uomini illustri del passato: Nicolas Poussin per Fabre, e per Alfieri il profilo Arti di Firenze (1811-1850), Firenze 1988, pp. 23-25; M. Duchamp, G.A. S., modeleur de cires. L’histoire de deux camees retrouvés, in The Medal, XII ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] verso un ideale musicale ben diverso da quello incarnato dal D., che a poco a poco fu messo in disparte, tanto che, alla morte di P. di queste sonate furono trascritte verso il 1730 da Nicolas Chédeville: Abaco, opera quarta mis pour la musette ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] modo per l’architettura: suo fu nel 1756 l’invito a F. Algarotti affinché provvedesse a dare alle stampe le teorie in questa materia enunciate, e , la frequentazione dell’ambasciatore spagnolo José Nicolas de Azara, protettore dell’allora celebre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] anche dai sentieri dell’utopia. È stata essenzialmente la Francia, con l’opera degli architetti Claude-Nicolas Ledoux e Etienne-Louis Boullée, a determinare la svolta verso una progettazione allusiva e concettuale, in grado di interpretare l’esigenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] . Le gambe son otto, e le due prime vicine a’ tronchi delle forbici son più corte di tutte, le due a una creazione unica tutti gli esseri nati o nascituri. Le prime formulazioni di questa dottrina sono quelle di Jan Swammerdam e dei francesi Nicolas ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] lavori di Nicolas de Staël e di Jean-Paul Riopelle. L’artista, intanto, era pervenuto a esiti di arte, Venezia 1958, pp. 78 s.; M. Gasser - H. Bauchau, I. V., a cura di F. Vercelotti, Milano 1970; C.L. Ragghianti, Favoloso Valenti, in La critica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] alle corrispondenze sussistenti fra le cose, e in special modo a quelle sottili, ardue, celate o inedite.
Elemento essenziale per
Nel 1674 appare in Francia L’arte poetica di Nicolas Boileau ampia composizione in versi in cui si compendia ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] e il 1536) e quella del Salvador; San Nicolás mantiene ancora la struttura gotica della navata centrale, anche los siglos XI al XVI, II, Madrid 1984, pp. 1581-1610; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, L'art gòtic s. XIV-XV (Història de l'art català, 3 ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] e agli edifici monastici.L'ubicazione e le caratteristiche di questo complesso, che Nicolas Milley (Assier, 1866) chiamò monasterium vetus, sono note grazie a una pianta e a due vedute da lui stesso disegnate e fatte incidere in occasione di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] ascensioni, raccogliendo dati e osservazioni sui principali fattori atmosferici a una quota superiore ai 4 mila metri, altezza che il barometro garantisce misurazioni sempre più precise: Jean-Nicolas Fortin, Alexander Adie e molti altri costruttori ...
Leggi Tutto
sarkozismo
s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...