FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] del centro passarono dalla produzione per il mercato interno a quella a carattere industriale: i prodotti di F. comparivano alle distrutto poco prima del 1800.La chiesa di Saint-Nicolas (St. Niklaus), fondata dagli Zähringer, venne consacrata nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] già alle spalle una lunga carriera che lo ha portato a lavorare presso alcuni dei più importanti centri della Toscana. l’incontro con i grandi esempi del gotico d’oltralpe, da Nicolas de Verdun ai maestri francesi di inizio Duecento. Così dai più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo “miracoli” e “misteri” ampliano i luoghi della rappresentazione, [...] le porte dell’inferno davanti alle quali confabulano i demoni.
Ma a segnare una pressoché definitiva emancipazione rispetto ai modi ancora paraliturgici del dramma sacro è il Jeu de Saint Nicolas di Jean Bodel, giullare d’Arras morto di peste attorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abile acquerellista, Ruskin è noto soprattutto per i suoi studi sull’arte e l’architettura; [...] allora dominanti – Claude Lorrain, Salvatore Rosa e Nicolas Poussin – suggeriti da Joshua Reynolds nelle sue lezioni parziale e selettivo, ma memoria di tutto il tempo che richiama a sé la storia intera, per produrre un’architettura diversa da tutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] e della lingua latina si pensa davvero a una rinascita della civiltà antica.
Lorenzo a Cicerone. E anche Parigi diviene un centro di studi sull’antichità, con un gruppo di umanisti riuniti intorno alle figure di Jean de Gerson (1363-1429), Nicolas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante il Seicento sia generalmente identificato con il barocco, per tutto il secolo [...] d’atti empi e crudeli ti quereli,
non sai tu, che amore è reo?
A penar tu non sei solo:
in gran duolo già così piangeva Orfeo.
Cinta il crin cartesiano e codificato nell’Arte poetica di Nicolas Boileau: esso proclama il culto della ragione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] nel 1497 con una piccola nave, la Matthew, e giunge a Terranova. L’anno dopo compie un secondo viaggio durante cui l’industria tessile francese fa ampio uso. Nel 1555 l’ugonotto Nicolas Durand de Villegagnon, con tre navi, giunge in quella che è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino al 1770 il panorama della chimica europea è caratterizzato da una gran mole di [...]
La pubblicazione del Cours de chimie (1675) di Nicolas Lémery può essere vista come il momento culminante dell’ gli atomi o particelle e rifiuta i principi stahliani. Nel 1723 a Parigi esce il Nouveau cours de chymie suivant les principes de Newton ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone polifonica francese (o chanson) è, insieme al madrigale italiano, il genere [...] viva la tradizione franco-fiamminga. Abili contrappuntisti come Adrian Willaert e Nicolas Gombert privilegiano infatti l’imitazione motivica, scrivendo in uno stile simile a quello del mottetto. Le raccolte del lionese Moderne sono più eterogenee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1853 e il 1869 Haussmann coordina un grande intervento di trasformazione [...] collegati tra loro da percorsi alberati: tutta la città viene così a essere interessata dal fluire di percorsi verdi, lungo i quali si del IV Arrondissement (1862-1867) realizzata da Antoine-Nicolas Bailly, autore anche di un Tribunal de Commerce ( ...
Leggi Tutto
sarkozismo
s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...