Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi universali proclamati dalla rivoluzione al suo nascere si devono misurare [...] confini del 1789, è solo parlando – come fa Lazare-Nicolas Carnot nel gennaio del 1793 – del Reno, delle Alpi conquista francese suscita o rafforza processi di rinnovamento soffocati fino a quel momento nel chiuso quadro degli Stati di antico regime. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur appartenendo alla pittura di genere, l’opera di Vermeer non è classificabile [...] in ascesa.
Quando, tra il 1641 e il 1651, si trasferisce a Delft, il pittore Emanuel de Witte inaugura un genere che rappresenta gli da un esemplare del celebre stampatore di Amsterdam Nicolas Visscher (noto come Piscator), come sul dettaglio ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] fratelli Robert, Anne-Jean e Marie-Noël (propr. Nicolas-Louis), fabbricò un pallone riempito di idrogeno invece che di nel comunicarci le idee senza riserva. Ma troppo sollecito egli a tale esecuzione, mi lasciò in Londra per ritornarvi dalle coste ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] , Jean-Baptiste Biot, Charles-Bernard Desormes, Jean Nicolas Pierre Hachette e, soprattutto, Johann Wilhelm Ritter e italiana degli storici della fisica e dell’astronomia, Milano e Como...1996, a cura di P. Tucci, Como 1997, pp. 667-715; M. Tinazzi ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] del transetto e soprattutto la bellissima facciata del braccio sud, con il citato portale di Saint-Nicolas. Fu però certamente un altro architetto a realizzare dopo il 1270 il corpo longitudinale e il nartece. Le volte delle cinque campate della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine informale viene utilizzato per la prima volta nel 1951 da Michel Tapié [...] Volendo definire una cronologia, potremmo dire che l’Informale inizia a Parigi intorno al 1945 con le mostre della Galleria René Drouin. si può dire per gli appartenenti all’area “materica”: Nicolas de Staël, Antoni Tápies, Jean Paul Riopelle, Asger ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] e anche opere di pittori stranieri, incluso un dipinto di Nicolas Poussin e uno di Peter Paul Rubens (Battista, 1988, III, Roma 2000, p. 660; Gaetano e Ubaldo Gandolfi. Opere scelte, a cura di D. Biagi Maino, Torino-Londra-Venezia 2002, passim; F. ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] il suo nome sia registrato nel Dizionario storico della medicina di Nicolas Eloy (1765, pp. 310-312), nulla sappiamo della sua il rifiuto di Giacomo I di concedere il salvacondotto.
Morì ottuagenario a Bologna nel 1634 e fu sepolto nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] ed è una figura dominante del XVI secolo. Nicolas Gombert è invece l’ultimo esponente della scuola medievale maestro-allievo. Willaert è maestro di cappella in San Marco a Venezia per un trentennio e la sua influenza sui compositori italiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] non è per niente digitale, è continuo.” ha scritto Nicolas Negroponte in Essere digitali (1995).
Sebbene l’uomo percepisca che prende il nome di modem (parola nata, non a caso, dall’intersezione dei termini modulazione e demodulazione).
Tanto ...
Leggi Tutto
sarkozismo
s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...