David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] studia con attenzione i modelli della scultura antica, visitati durante un soggiorno a Roma, e fa riferimento a grandi maestri del Seicento, come Nicolas Poussin, altro esempio di pittore che vuole comunicare pensieri profondi attraverso le immagini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grünewald è, insieme a Dürer, Cranach e Altdorfer, una delle grandi figure del Rinascimento [...] e crude rappresentazioni di tutta l’arte occidentale. L’altare (oggi a Colmar) gli viene commissionato dal precettore del convento Guido Guersi, dei dodici apostoli, realizzate precedentemente da Nicolas Hagenauer di Strasburgo.
Le portelle esterne ...
Leggi Tutto
La Fontaine, Jean de
Ermanno Detti
Favole per riflettere sull’uomo
Il poeta francese Jean de La Fontaine, vissuto nel Seicento, è ancora oggi famoso soprattutto per le sue Favole, divenute un classico [...] in eredità dal padre, secondo la consuetudine del tempo.
Nel 1658 si trasferì a Parigi, dove venne presentato da alcuni amici al sovrintendente alle Finanze Nicolas Fouquet, dal quale ottenne una pensione che gli permise di dedicarsi con maggiore ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Francesca Terrenato
Machiavelli nella Repubblica delle Province Unite
Tra la fine del 16° sec. e la metà del 18° si registra una fase di intensa attività di autori, traduttori ed editori [...] altre lingue (Procacci 1995). Nel 1683 si pubblica la traduzione in francese del Principe, a opera del francese Abraham-Nicolas Amelot de la Houssaye (→). La lettura di orientamento antiassolutista raccoglie consenso nella Repubblica minacciata dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento nelle scienze fisiche si verificano mutamenti radicali. L’idea che [...] energia dell’universo è una costante.
Spetta soprattutto a Joule e a Helmholtz il merito di porre, rispettivamente, le prime dell’energia e di alcune tesi esposte da Sadi-Nicolas Carnot in un volumetto dedicato alle macchine termiche, pubblicato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “mesmerismo” (o magnetismo animale) si indica la teoria dell’uomo, [...] e diritto, Franz Anton Mesmer si laurea in medicina a Vienna con una Dissertatio physico-medica de planetarum influxu (1766 attorno a Mesmer si riuniscono molti discepoli, quasi a formare una setta. Tra questi vi è il giovane medico Charles-Nicolas d ...
Leggi Tutto
Velazquez, Diego
Eugenia Querci
Capolavori di realismo nel Seicento
La qualità che rende Velázquez uno dei più grandi maestri del Seicento è in primo luogo lo spiccato realismo dei suoi ritratti, con [...] e artistico più avanzato d’Europa, familiarizzando con l’opera di diversi maestri: Caravaggio, Domenichino, Nicolas Poussin, Pietro da Cortona. Non a caso, proprio durante questo soggiorno Velázquez concepisce una delle sue opere più importanti, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVIII secolo l’estensione delle competenze dell’amministrazione pubblica comporta [...] è il Traité de la police del commissario francese Nicolas Delamare, opera in cui si può nitidamente intravedere un celle con inferriate; queste si snodano nello spazio circolare intorno a una torre, da dove il personale può sorvegliare con facilità ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] di regni chiamati regni di Taifas; M. era tra quelli orientali, con a capo Khayrān. Non v'è dubbio che il periodo dei primi regni di dalla c.d. casa araba del distretto di San Nicolás (Navarro Palazón, 1991). Per questo materiale una data ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] delle misure della legna da riscaldamento. Morì il 7 sett. 1716 nella sua abitazione di rue St.-Victor e fu seppellito a St.-Nicolas du Chardonnet, in una cappella della famiglia Le Brun.
Fonti e Bibl.: Actes d'état-civil d'artistes franiçais ...
Leggi Tutto
sarkozismo
s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...