Diderot, Denis
Jérémie Barthas
Scrittore, filosofo, critico d’arte francese, nato a Langres nel 1713 e morto a Parigi nel 1784. Figura centrale dell’Illuminismo europeo, fu curatore, insieme a Jean [...] repubblica» che non sono mai esistiti; più avanti, scrive a proposito del Principe: «Si potrebbero intitolare i capitoli XV e storico-politica. In altre voci: Nicolas-Antoine Boulanger, facendo eco ad Abraham-Nicolas Amelot de la Houssaye (→), scrive ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] prima metà del sec. 12°, di uno stile romanico affine a quello di Segovia; nei capitelli si evidenziano invece rapporti con la scultura della seconda metà del 12° secolo. La chiesa di San Nicolas, consacrata nel 1198, è andata distrutta e scarse sono ...
Leggi Tutto
Sundance Film Festival
Lulli Bertini
Manifestazione cinematografica statunitense a cadenza annuale con sede a Park City, nello Utah. Istituito come concorso nazionale con la finalità di attirare l'attenzione [...] ambito cinematografico che abbia dato un contributo significativo al cinema indipendente, conferito fra gli altri a John Turturro, Gena Rowlands, Nicolas Cage, Diane Wiest, Tim Robbins, Frances McDormand, Julianne Moore. Dal 2001 è stato istituito il ...
Leggi Tutto
Gloria Origgi
Natalie Nougayrède
Le Monde nelle mani di una donna
Lontana dalle stanze della politica, viaggiatrice per vocazione, reporter d’assalto, la donna scelta a dirigere una delle testate più [...] come capo dell’ufficio europeo di Bruxelles e infine come incaricato di seguire il presidente Nicolas Sarkozy all’Eliseo.
■ Alain Faujas, nato nel 1945, entra a Le Monde nel 1971, seguendo diverse rubriche. Oggi si occupa di economie del Sud, del ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico canadese, nato a Saint John (New Brunswick) il 17 luglio 1935. Caratterizzato dal fisico dinoccolato, e dotato di un volto e di uno sguardo particolarmente carismatici, S. è riuscito [...] inglese con poteri soprannaturali nel thriller parapsicologico Don't look now (1973; A Venezia… un dicembre rosso shocking) di Nicolas Roeg. Dopo aver ripristinato la coppia comica di M*A*S*H nel banale quanto prevedibile S.P.Y.S. (1974) di ...
Leggi Tutto
Unione Europea (UE)
Pier Virgilio Dastoli
Unione Europea
Il lungo cammino dell’Unione Europea
L’Unione Europea nacque ufficialmente il 1° novembre 1993 con l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht [...] preconizzata dalla Dichiarazione Schuman (➔ Schuman, Jean-Baptiste Nicolas Robert) del 9 maggio 1950, con fondamentali guerra fredda, ma trent’anni prima, quando il tentativo di C.-A.-J.-M. De Gaulle di imporre una svolta decisiva verso una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito sulla trasmutazione porta a interrogarsi sulla liceità dell’alchimia [...] sostanze non presenti in natura le quali, però, rispetto a quelle naturali saranno inferiori e sterili, come nel caso dei promesse. Nel 1396 l’Inquisitore della corona d’Aragona Nicolas Eymerich (1320-1399), richiamandosi alla bolla papale, scrive un ...
Leggi Tutto
Jewison, Norman (propr. Norman Frederick)
Anton Giulio Mancino
Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese, nato a Toronto il 21 luglio 1926. Sebbene abbia esordito sul piccolo e sul grande [...] Judy Garland show (trasmesse tra il 1962 e il 1963). Giunto a Hollywood nel 1961, fece il suo esordio nella regia con un con Moonstruck, divertita e affettuosa raffigurazione dell'ambiente italoamericano interpretata da Cher e da Nicolas Cage. ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] fu l'incontro con un regista appassionato di musica pop, Nicolas Roeg, avvenuto casualmente a Venezia, durante la lavorazione del thriller psicologico Don't look now (1973; A Venezia… un dicembre rosso shocking). La colonna sonora, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Huston, Anjelica
Emiliano Morreale
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles l'8 luglio 1951. Figlia del regista John, si è affermata grazie a due film da lui diretti, Prizzi's honor [...] da lui diretti, gli sfortunati Sinful Davey (1968; La forca può attendere) e A walk with love and death (1969; Di pari passo con l'amore e witches (1990; Chi ha paura delle streghe) di Nicolas Roeg nella parte della perfida strega protagonista. La H. ...
Leggi Tutto
sarkozismo
s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...