Pellegrini, Federica
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Mirano (Venezia), 5 agosto 1988 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
L'Italia del nuoto ha trovato nella velocista veneta un talento che sembra [...] 100 m in meno di 55 secondi netti e il 14 marzo la prima a scendere sotto la barriera dei due minuti sui 200 m, nuotando nel tempo di atleta azzurra a vincere una medaglia olimpica nella storia del nuoto, trentadue anni dopo Novella Calligaris. ...
Leggi Tutto
Puškin, Aleksandr Sergeevič
Guido Carpi
La grande anima russa
Poeta di statura universale, capace di capire e di narrare tutto ciò che è umano, Aleksandr S. Puškin è considerato il padre della letteratura [...] come Il profeta, I demoni, il poema epico Poltava, dedicato a Pietro il Grande; I racconti di Belkin, che saranno alla base della prosa russa successiva; La dama di picche, novella fantastica e inquietante ma anche piena di ironia; le cosiddette ...
Leggi Tutto
Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] studi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, P. debuttò a teatro nel 1970 recitando nell'Orlando furioso di L. Ronconi e ha lavorato ancora una volta con Bellocchio in La balia, dalla novella di L. Pirandello, nel ruolo di uno psicopatico, e ha ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor
Monica Trecca
La complessità dello sguardo
Tra i grandi maestri dell'arte cinematografica del Novecento, il regista danese Carl Theodor Dreyer fu anche uno dei più incompresi da [...] tagliati.
Il mistero della donna vampiro
Solo nel 1931 il regista riuscì a girare un altro film, questa volta sonoro, Vampyr, prendendo spunto da una breve novella di Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872), la cui protagonista è una donna vampiro ...
Leggi Tutto
Agee, James
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 novembre 1909 e morto a New York il 16 maggio 1955. Romanziere e poeta, giornalista e critico, si interessò [...] ) furono raccolti nel volume postumo Agee on film: reviews and comments (1958). Nel 1948 A. si trasferì a Hollywood dove esordì come sceneggiatore, adattando una novella di S. Crane per il film The blue hotel, trasmesso solo in televisione. Nello ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Alessandro
Alberto Asor Rosa
Nato a Firenze nel 1560, fu allievo del padre lettore G. Rampeschi da Foligno, presso il quale ebbe come condiscepolo quel B. Minerbetti, che sarà uno dei pochi [...] che avesse casa sulla piazza di S. Maria Novella; qui, compiacendo alla sua indole allegra e d'Italia,I, 1,Brescia 1753, pp. 504-507;D. M. Manni, Notizie di A.A.,in Le Veglie piacevoli,IV, Venezia 1760, pp. 65-100; M. Colombo, Altre opere,Milano ...
Leggi Tutto
Bizet, Georges
Antonietta Pozzi
Il compositore francese che ha messo in musica la Spagna di Carmen
Compositore francese dell'Ottocento, Georges Bizet si dedicò soprattutto al teatro musicale. Il suo [...] grave abbattimento psichico dal quale non si riprese più. Morì lo stesso anno a Bougival, vicino Parigi, probabilmente suicida.
Carmen
Bizet compose la Carmen, tratta da una novella di Prosper Mérimée, in forma di opéra-comique, genere francese di ...
Leggi Tutto
Bernstein, Leonard
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lawrence (Massachusetts) il 25 agosto 1918 e morto a New York il 14 ottobre 1990. Tra i maggiori direttori [...] corsi di direzione al Berkshire Music Centre di Tanglewood con S.A. Kusevickij. Fu quindi direttore principale della New York City Symphony e Dybbuk (1974), l'operetta Candide (1956, sulla novella di Voltaire), i musical Wonderful town (1953) e 1600 ...
Leggi Tutto
Fabbri, Diego
Francesco Suriano
Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] per il quale avrebbe scritto anche Il viaggio (1974), basato su una novella di L. Pirandello, ultimo film del regista. Dopo aver ideato il quelle con Antonioni per I vinti (1953), film a episodi in cui alcuni giovani sono protagonisti di storie ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] stesso anno, mentre in curia prevaleva la fazione che era favorevole alla guerra contro gli Aragonesi.
A lui Masuccio Salernitano dedicò la novella VII del suo Novellino.
Fonti e Bibl.: Burckardi Liber Notarum, in Rer. Italic. Scriptores, 2 ediz ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...