Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Brieven 1942-1943 (1986; trad. it. Lettere 1942-43, 1990). Il tema della guerra e dei ricordi a essa legati ricorrerà nell’opera di vari autori, dalla novella De nacht der girondijnen (1957; trad. it. La notte dei girondini, 1976) di E. Presser, alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] dalla capitale verso Tabriz e le frontiere turca e armena a O, verso Mashhad a E e verso Kerman a SE. La marina mercantile (74 navi complessive nel 2008; di un’intera generazione è Ṣ. Hidāyat: la sua novella Būf-i kūr («La civetta cieca», 1937) ne ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide F. in due parti disuguali (a destra la parte maggiore: quartieri di Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce; a sinistra l’Oltrarno: quartiere di Santo Spirito), nella periferia della città riceve da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] contadino (Matā ya‛ūd al-maṭar «Quando torna la pioggia», 1958), e ‛Ā.A. Shanab, novellista. Personaggio di rilievo nel panorama siriano è sicuramente S. Ḥuraniyya, che, insieme a Baghdādī, ha fondato negli anni 1950 la Rabiṭat al-kuttāb as-suriyyin ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] sec., si afferma con maggior vigore intorno agli anni 1960: la struttura della qiṣṣa qaṣīra («racconto breve, novella») è infatti la più appropriata a definire sia le diverse realtà che lo scrittore descrive, sia il proprio modo di percepire il mondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] (17.000 t nel 2005, ma 68.100 t nel 1976) è caduto a meno del 10%, in valore, delle esportazioni. L’argento (465.000 kg) su R.J.Freyre, sul poeta quechua Wallparrimachi, sulla novella modernista e la poesia boliviana.
Arte e architettura
Il sito ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantautore e conduttore televisivo italiano Enzo Ghinazzi (n. Ponticino, Arezzo, 1955). Dopo aver inciso Come sei bella (album del 1976), nel 1978 ha ottenuto i primi successi con i brani [...] musica pop italiana con Su di noi e Firenze Santa Maria Novella (incluse nell’album Più di prima, 1980) per poi portare segnalato Porno contro amore (2016), uscito dopo un lungo silenzio discografico e a 12 anni di distanza da L'equilibrista (2004). ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Ich sehe. Künstler der 80er Jahre in Moskau, catalogo della mostra, a cura di H.-Chr. von Travel e M. Landert, Kunstmuseum, -52), l'opera Guerra e Pace (1943-1953) e il balletto Novella del fiore di pietra (1949) di Prokof'ev; il Concerto per ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] poi altre stanze del Fondaco, e aumentato il numero delle scuole, la novella Accademia di Pittura e Scultura aveva nel 1756 regolare costituzione e speciali capitoli (stampati nel 1771), e a primo suo presidente G. B. Tiepolo, cui succedevano G. B ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] da cui il gusto recente estrapolerà, autonomizzandola, la novella di O físico prodigioso; Os grãos capitães, 1976; tratta invece di un particolare tipo di villa. Due di esse, a Lousa e a Monte do Manuel Gallo, sono state oggetto di scavi. Quella di ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...