• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [45]
Teatro [26]
Cinema [12]
Danza [11]
Letteratura [4]
Storia [3]
Temi generali [2]
Musica [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]

Maltagliati, Evi

Enciclopedia on line

Maltagliati, Evi Attrice italiana (Firenze 1908 - Roma 1986); giovanissima nella compagnia Galli-Guasti (1923), si perfezionò recitando al fianco di attori, quali Tatiana Pavlova (1926), Armando Falconi (1934), S. Tofano, [...] . Costa, poi fino al 1957 in altri teatri stabili. Applaudita specie nelle commedie di autori contemporanei, si ricordano le sue interpretazioni di: La prigioniera di Bourdet; L'aquila a due teste di Cocteau; I dialoghi delle carmelitane di Bernanos. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TATIANA PAVLOVA – ARMANDO FALCONI – BOURDET – AQUILA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maltagliati, Evi (2)
Mostra Tutti

Nazzari, Amedeo

Enciclopedia on line

Nazzari, Amedeo Pseudonimo dell'attore italiano A. Buffa (Cagliari 1907 - Roma 1979); esordiente nella compagnia di G. Tumiati, poi con altri capocomici tra i quali T. Pavlova, dal 1935 fu attore cinematografico molto [...] popolare: Cavalleria (1936), Luciano Serra pilota (1938), Montevergine (1939), La Cena delle Beffe (1941), Il bandito (1946), Il lupo della Sila (1950), Processo alla città (1952), Il brigante di Tacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazzari, Amedeo (2)
Mostra Tutti

Pier'Alli, Pierluigi

Enciclopedia on line

Scenografo e regista italiano (n. Firenze 1948). Nel corso della sua carriera ha realizzato diverse produzioni per i maggiori spazi teatrali d'avanguardia, spesso presentate nei più prestigiosi festival [...] Vita e opere Già studente di architettura e allievo di T. Pavlova (che per prima diffuse in Italia le teorie di K. S regie per il teatro d'opera (da V. Bellini a W. A. Mozart, da A. Boito a C. Monteverdi). La sua concezione di un teatro totale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – TEATRO ALLA SCALA – RICCARDO MUTI – AVANGUARDIA – METAFISICA

Page, Ruth

Enciclopedia on line

Danzatrice (Indianapolis, Indiana, 1903 - Chicago 1991); ha esordito con la Pavlova a 15 anni, poi ha danzato a Chicago, New York, Monte Carlo e in Giappone. Coreografa di tendenze piuttosto classiche, [...] interprete e direttrice di balletti (Frankie and Johnny, 1945; The bells, 1946; Billy Sunday, 1948; Impromptu au bois, 1951), ha riscosso grande successo in Europa con la compagnia Les ballets américains ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANAPOLIS – GIAPPONE – NEW YORK – CHICAGO – EUROPA

Lavery, Sir John

Enciclopedia on line

Pittore (Belfast 1856 - Kilkenny, Irlanda, 1941). Studiò a Glasgow, Londra e Parigi, affermandosi tra i ritrattisti più in voga del mondo elegante internazionale (Anna Pavlova, Londra, Tate Gallery; ecc.). [...] Eseguì anche paesaggi d'ispirazione impressionista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KILKENNY – BELFAST – IRLANDA – GLASGOW – LONDRA

ZAGO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGO, Emilio Domenico Varagnolo Attore dialettale veneziano. Nato il 12 marzo 1852 a Venezia, non fu un "figlio d'arte" ma, per precoce istintiva disposizione, un predestinato alla scena. Lasciati presto [...] la formazione Moro Lin (1883), lo Z. (da un anno sposato a Cesira Borghini) si unisce, sotto la direzione di Giacinto Gallina, col Sichel, col Gandusio ed anche con Dina Galli e Tatiana Pavlova. Con la scomparsa di E. Z., il teatro veneziano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGO, Emilio (2)
Mostra Tutti

TRUMBIĆ, Ante

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUMBIĆ, Ante Oscar Randi Uomo politico croato, nato a Spalato (Dalmazia) il 17 maggio 1864. Laureato in giurisprudenza a Graz, avvocato a Spalato e sindaco nel 1896, capo di un'ala del partito del [...] Fiume", per la quale anzi elaborò il programma che tendeva a una collaborazione dei Croati e dei Serbi con gli Ungheresi contro alla vita pubblica. Bibl.: M. Pavlova, Jugoslavenski Odbor, Zagabria 1925; A. Trumbić, Iz mojih političkih uspomena. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE BALCANICHE – GIURISPRUDENZA – DALMAZIA – BELGRADO – ZAGABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUMBIĆ, Ante (1)
Mostra Tutti

FOKIN, Michail Michajlovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOKIN, Michail Michajlovič Gino TANI Coreografo e danzatore, nato a Pietroburgo il 26 aprile 1880, morto a New York il 22 agosto 1942. Studiò la danza alla scuola di N. Volkov, perfezionandosi con Nicolas [...] Aci e Galatea, e con un poema plastico per Anna Pavlova: Il Cigno, divenuto in breve famosissimo. Nel 1908, già (M. Ravel, L. Bakst), L'Épreuve d'Amour (W. Mozart, A. Derain). Tali balletti rientrano tutti nel periodo diaghileviano di Fokin, ma anche ... Leggi Tutto

SUPILO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPILO, Francesco Oscar Randi Pubblicista croato, nato il 30 novembre 1870 a Ragusa Vecchia (Dalmazia), morto a Londra il 23 settembre 1917. Compiuti gli studî medî a Ragusa, si dedicò al giornalismo. [...] nuovo stato; nel 1916 uscì dal comitato. Bibl.: M. Pavlova, Jugoslavenski Odbor, Zagabria 1925 e i fascicoli della Nova Evropa di Zagabria dell'11 febbraio, 11 dicembre, 26 dicembre 1926, e 11 gennaio 1927 dedicati a Supilo e al Comitato iugoslavo. ... Leggi Tutto

GIACHETTI, Fosco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giachetti, Fosco Silvio Alovisio Attore cinematografico e teatrale, nato a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 e morto a Roma il 22 dicembre 1974. Per le sue doti di interprete sobrio e rigoroso, capace [...] nella compagnia Ricci-Bagni e poi in quella di Tatiana Pavlova. L'espressività del volto, la scrupolosa correttezza nel gesto , Un colpo di pistola (1942) di Renato Castellani, fino a Noi vivi e Addio, Kira, dittico antisovietico diretto da Goffredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GOFFREDO ALESSANDRINI – GIOVACCHINO FORZANO – ANTON GIULIO MAJANO – SCIPIONE L'AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACHETTI, Fosco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Schwaista
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...
condizionato
condizionato agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali