• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Arti visive [96]
Biografie [43]
Architettura e urbanistica [29]
Accademie scuole e movimenti [7]
Geografia [7]
Archeologia [6]
Letteratura [5]
Temi generali [3]
Movimenti scuole e correnti [3]
Economia [2]

PEI, Ieoh Ming

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PEI, Ieoh Ming Ruggero Lenci Architetto statunitense di origine cinese, nato a Canton il 26 aprile 1917. Figlio di un eminente banchiere ed economista cinese, partì per gli Stati Uniti nel 1935 per [...] , Storia dell'architettura moderna, Torino 1984; Architectural Record, settembre 1985 e gennaio 1990; M. Donovan, I.M. Pei, a profile in American architecture, New York 1990; N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Torino 1992. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGION D'ONORE – BANK OF CHINA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEI, Ieoh Ming (2)
Mostra Tutti

LANFRANCO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

LANFRANCO, Giovanni Aldo Foratti Pittore, nato a Parma il 26 gennaio 1582, morto in Roma il 30 novembre 1647. Fu allievo dei Carracci, soprattutto d'Annibale, con il quale lavorò a Roma. Morto il maestro [...] Crocifisso). Fra il 1633 e il '34, il L. si trasferì a Napoli, dove compì lavori di singolare grandiosità, tra cui gli affreschi della N. Pevsner-O. Grautoff, Barockmalerei in den romanischen Ländern, Wildpark-Postdam 1928, pp. 161-63; A. De Rinaldis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VACCARO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCARO, Andrea Alfonso De Romanis Pittore, nato a Napoli nel 1598, ivi morto nel 1670. Segui la corrente di cultura pittorica bolognese che s'era formata in Napoli per opera di Pacecco de Rosa e di [...] Dominici, Le vite dei pittori, ecc., Napoli 1742-43; Quadri di A. V., in Napoli nobilissima, n. s., II (1921), p. barocca, revisioni critiche, Firenze 1927, pp. 187-193); N. Pevsner, Die ital. Malerei vom Ende d. Renaissance bis zum ausgehenden ... Leggi Tutto

HIND, Arthur Mayger

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HIND, Arthur Mayger Nikolaus PEVSNER Storico dell'arte, nato a Burton on-Trent il 26 agosto 1880. E stato direttore del gabinetto delle stampe e dei disegni del British Museum a Londra dal 1933 al 1945. Lo [...] H. è uno dei migliori conoscitori inglesi della storia del disegno e dell'incisione. È autore del catalogo delle incisioni italiane primitive del British Museum (1910) e dei disegni delle scuole olandese ... Leggi Tutto

HILL, Sir George Francis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HILL, Sir George Francis Nikolaus PEVSNER Storico dell'arte, nato a Berhampur (India) il 22 dicembre 1867. Fu direttore, dal 1912 al 1930, del gabinetto delle monete e medaglie del British Museum e [...] direttore del British Museum dal 1931 al 1936. Lo H. è lo studioso inglese più autorevole della storia delle monete e medaglie. Il suo catalogo delle monete greche del British Museum (6 voll., 1897-1922) ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – PISANELLO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILL, Sir George Francis (2)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] Si potrebbe addirittura interpretare (seguendo il Pevsner) l'architettura espressionista come la prosecuzione impone. Lo Spitzer così riepiloga il suo saggio: ‟Jules Romains vede la vita come un perpetuo p a r t o r i r e e m o r i r e, come d i s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] contrapposto al moderno canonico (di Nikolaus Pevsner e della Staatliches Bauhaus), una specie c’è poi da registrare un altro declino, quello dell’interiorità, vale a dire di una visione del mondo costruita sull’elaborazione da parte dell’architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

COMUNICARE L'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Comunicare l’architettura Maurizio Bradaschia Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] A iniziare dai Paesi angloamericani, dove pure la divulgazione architettonica è stata un impegno civile per storici come Nikolaus Pevsner sede è stata assegnata, per la prima volta nel 2008, a una città italiana, Torino) ha rappresentato il punto d’ ... Leggi Tutto

PETERZANO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETERZANO, Simone Maria Cristina Terzaghi PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] cui figura è stata più volte indagata nel tentativo di comprendere i lasciti nei confronti della pittura di Merisi (a partire da Pevsner, 1927-28; Longhi, 1928-29; Calvesi, 1954). Dal punto di vista della dipendenza da modelli di Peterzano in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI BATTISTA FERRARI – GIOVANNI AMBROGIO FIGINO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERZANO, Simone (1)
Mostra Tutti

ARTISTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTISTA G. Curatola Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] Deutschland, Lothringen und Italien, 2 voll., Berlin 1938; G. Troescher, Die burgundische Plastik des ausgehenden Mittelalters, Frankfurt a. M. 1940; N. Pevsner, The Term ''Architect'' in the Middle Ages, Speculum 17, 1942, pp. 549-562; E. de Bruyne ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – MENOLOGIO DI BASILIO II – TILMAN RIEMENSCHNEIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTISTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali