L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] di spicco nazionale. Lo spartiacque può essere individuato nella lettera-questionario che Samonà invia nel luglio 1948 a Nikolaus Pevsner, allora direttore di «The Architectural Review»(21). Dopo avere lamentato una serie di carenze che riguardano le ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] 13°, oltre che nella collegiata di Notre-Dame-en-Vaux a Châlons-sur-Marne. Essi risalgono con buona probabilità ancora agli Fasola, Nicola Pisano, Roma 1941, pp. 209-212; N. Pevsner, Terms of Architectural Planning in the Middle Ages, JWCI 5, 1942 ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] inediti), in Bollettino d’arte, X (1916), pp. 21-64, 95-128, 165-192, 237-256, 284-320; A. Frangipane, M. P., Milano 1929; N. Pevsner, Die Wandlung um 1650 in der italienische Malerei, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, VIII (1932), pp. 69-92; F ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] pp. 328-329), dovettero essere realizzate ancora vivo l'artista. A Heinrich risalgono il primo progetto della chiesa con l'impianto del H. Clasen, Deutsche Gewölbe der Spätgotik, Berlin 1958 (rec.: N. Pevsner, ArtB 41, 1959, pp. 333-336); H. Bock, Der ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] c. 1190-1450: A Survey from Documentary Sources, English Manuscript Studies 1100-1700 4, 1993, pp. 62-113; G.H. Martin, I borough protoinglesi e anglo-normanni, Storia urbana 18, 1994, pp. 59-76; J. Sherwood, N. Pevsner, Buildings of England ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] poco collocato sul posto ma che non piaceva (Baglione), e a sua volta in seguito sostituito da un'opera di Pietro da p. 235; D. E. Colneghi, A Diction. of Florentine Painters, London 1928, p. 76; N. Pevsner, Einige Regesten..., in Mitt. des Kunsthist ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] Peyre, Les Carraches, Paris s.d. (ma 1925); N. Pevsner-O. Grautoff, Barock-Malerei in den romanischen Ländern, Wildpark-Potsdam …(catal.), Paris 1967, pp. 53-58;M. J. Lewine, The C.: a Family Academy, in Art News Annual, XXXIII (1967), pp. 19-27;J. ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] veneta, X (1956), pp. 190-193; N. Pevsner, Pedrocchino and some allied problems, in Architectural Review, CXIX tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università degli studi di Padova, a.a. 1974-75; L. Puppi, Anagrafe di G. J., in Padova e la ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] riprova di una fama ormai riconosciutagli anche fuori dai confini lombardi.
Morì il 14 novembre 1625 a Milano (Pevsner, 1929, p. 321) lasciando eredi la moglie e tre figlie, Cecilia, sposa del pittore Marco Antonio Ciocca, Prassede e Virginia, moglie ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] , 255, 258 s., 289, 296, 298.
W. Kallab, Vasaristudien, Wien 1908, p. 86; N. Pevsner, Giulio Cesare Procaccini, in Rivista d’arte, s. 2, 1929, vol. 11, p. 322; A. Foratti, P., E., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, Leipzig 1933, p. 414 ...
Leggi Tutto