VACCARO, Andrea
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Napoli nel 1598, ivi morto nel 1670. Segui la corrente di cultura pittorica bolognese che s'era formata in Napoli per opera di Pacecco de Rosa e di [...] Dominici, Le vite dei pittori, ecc., Napoli 1742-43; Quadri di A. V., in Napoli nobilissima, n. s., II (1921), p. barocca, revisioni critiche, Firenze 1927, pp. 187-193); N. Pevsner, Die ital. Malerei vom Ende d. Renaissance bis zum ausgehenden ...
Leggi Tutto
HIND, Arthur Mayger
Nikolaus PEVSNER
Storico dell'arte, nato a Burton on-Trent il 26 agosto 1880. E stato direttore del gabinetto delle stampe e dei disegni del British Museum a Londra dal 1933 al 1945.
Lo [...] H. è uno dei migliori conoscitori inglesi della storia del disegno e dell'incisione. È autore del catalogo delle incisioni italiane primitive del British Museum (1910) e dei disegni delle scuole olandese ...
Leggi Tutto
HILL, Sir George Francis
Nikolaus PEVSNER
Storico dell'arte, nato a Berhampur (India) il 22 dicembre 1867. Fu direttore, dal 1912 al 1930, del gabinetto delle monete e medaglie del British Museum e [...] direttore del British Museum dal 1931 al 1936.
Lo H. è lo studioso inglese più autorevole della storia delle monete e medaglie. Il suo catalogo delle monete greche del British Museum (6 voll., 1897-1922) ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Si potrebbe addirittura interpretare (seguendo il Pevsner) l'architettura espressionista come la prosecuzione impone.
Lo Spitzer così riepiloga il suo saggio: ‟Jules Romains vede la vita come un perpetuo p a r t o r i r e e m o r i r e, come d i s ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] contrapposto al moderno canonico (di Nikolaus Pevsner e della Staatliches Bauhaus), una specie c’è poi da registrare un altro declino, quello dell’interiorità, vale a dire di una visione del mondo costruita sull’elaborazione da parte dell’architetto ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] cui figura è stata più volte indagata nel tentativo di comprendere i lasciti nei confronti della pittura di Merisi (a partire da Pevsner, 1927-28; Longhi, 1928-29; Calvesi, 1954). Dal punto di vista della dipendenza da modelli di Peterzano in senso ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] Deutschland, Lothringen und Italien, 2 voll., Berlin 1938; G. Troescher, Die burgundische Plastik des ausgehenden Mittelalters, Frankfurt a. M. 1940; N. Pevsner, The Term ''Architect'' in the Middle Ages, Speculum 17, 1942, pp. 549-562; E. de Bruyne ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] 13°, oltre che nella collegiata di Notre-Dame-en-Vaux a Châlons-sur-Marne. Essi risalgono con buona probabilità ancora agli Fasola, Nicola Pisano, Roma 1941, pp. 209-212; N. Pevsner, Terms of Architectural Planning in the Middle Ages, JWCI 5, 1942 ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] pp. 328-329), dovettero essere realizzate ancora vivo l'artista. A Heinrich risalgono il primo progetto della chiesa con l'impianto del H. Clasen, Deutsche Gewölbe der Spätgotik, Berlin 1958 (rec.: N. Pevsner, ArtB 41, 1959, pp. 333-336); H. Bock, Der ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] c. 1190-1450: A Survey from Documentary Sources, English Manuscript Studies 1100-1700 4, 1993, pp. 62-113; G.H. Martin, I borough protoinglesi e anglo-normanni, Storia urbana 18, 1994, pp. 59-76; J. Sherwood, N. Pevsner, Buildings of England ...
Leggi Tutto