AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] 240; W. van Oettingen, Ueber das Leben und die Werke des A. A. gen. Filarete, Leipzig 1888; L. Beltrami, La Torre del . theory and practice in A. Filarete's Trattato di Architettura, ibid., pp.88-106; N. Pevsner, An outline of European Architecture ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Mura, gli commissionò la pala d'altare con Cristo che appare a s. Martino per la chiesetta di S. Martinello alla Pietà ( le concile de Trente, Paris 1932, p. 302; N. Pevsner, Einige Regesten aus Akten der Florentiner Kunstakademie, in Mitteil. des ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] Emilio Villa e con Alberto Burri. Assieme a quest'ultimo, a G. Capogrossi e a M. Ballocco il C. fonda nell' ) individua nelle esperienze futuriste e dadaiste, in Calder e Pevsner, Picabia e Gonzales i punti di riferimento essenziali dell'operazione ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] e figlia [1916], in Scritti giovanili, I,Firenze 1961, pp. 267 s.; M. Labò (e A. Bono), N. Signora dei Servi, Genova 1927, p. 37; N. Pevsner-0. Grautoff, Barockmalerei in der romanischen Ländern, Wildpark-Potsdam 1928, pp. 178-180; O. GrossoM. Bonzi ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] : F. Mazzini, in Arte lombarda, III [1958], 2, p. 13); e il S. Francesco della chiesa di S. Tommaso a Torino (citato da N. Pevsner, in Repertorium für Kunstwissenschaft, LI [1930], pp. 260-263, come del Morazzone; dalla Gregori, 1962, p. 186, come di ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] , Die falschen Spanier, in Der Cicerone, II (1910), pp. 5-11; N. Pevsner, Einige Regesten..., in Mitt. des Kunsth. Inst. in Florenz, IV (1932-34), p. 129; A. Pigler, Un tableau attribué à Claude Vignon, in Gaz. des Beaux-Arts, XXI (1939), pp. 319-322 ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] di circa quindici anni, risultava regolarmente iscritto (Pevsner).
L'educazione accademica potrebbe essere stata associata C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1986, pp. 90, 97; A. Chastel, Die Kunst Italiens, München 1987, p. 520; C. Benocci, T. L ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] et Hollandais, VIII(1907), pp. 5 ss.; G. Frizzoni, La pietra tombale di S.A., in Rass. bibl. dell'arte, XII(1908), pp. 53 s.; Id., La Collezione in Pinacotheca, I(1928), pp. 300 s.; N. Pevsner, Barockmalerei in den romanischen Laendern, I, Die ital. ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] Pevsner, Einige Regesten…, in Mitteil. des kunsthist. Institutes in Florenz, IV[1933], p. 129). Morì a del duomo di Pisa, in L'Arte, II(1899), pp. 382-384; A. Grünwald, Über einige unechte Werke Michelangelos, in Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, ...
Leggi Tutto
ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] , I(1928), pp. 216-220; Id., Pittori genovesi del '600. III, A., in L'Arte, XXXII (1929), pp. 266-271; N. Pevsner, Barockmalerei in den romanischen Ländern, Leipzig 1928, p. 176; M. Bonzi, Un A., in Raccoglitore Ligure, II(1933), n. 3; Id., Una Pietà ...
Leggi Tutto