LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] sculture trovano i referenti più prossimi nell'opera antiromantica e antinaturalista di C. Brancusi e nei dinamismi di N. Pevsner.
Il L. morì a Parigi il 23 febbr. 1989.
Fonti e Bibl.: M. Seuphor, L., Milano 1953; M. De Micheli, Scultura italiana del ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e teorico russo naturalizzato francese (Orel´ 1884 - Parigi 1962). Studiò pittura a Kiev e a Pietroburgo. A Parigi (1911-14) conobbe i cubisti e fu amico, tra gli altri, di Archipenko [...] russa alla galleria Van Diemen di Berlino (1922-23) cui partecipava insieme al fratello, decise di lasciare la Russia e si stabilì a Parigi. Nel 1927 con Gabo fece gli scenarî del balletto di Djagilev La chatte; nel 1931 fu tra i fondatori del gruppo ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Lipsia 1902 - Hampstead, Londra, 1983). Si è occupato soprattutto dell'arte barocca e dell'architettura moderna, compiendo studî fondamentali su tali argomenti (Die italienische Malerei [...] , trad. it. 1959; High Victorian design, 1951; Sir Christopher Wren, 1958; A dictionary of architecture, 1966; Studies in art, architecture and design, 2 voll., 1968; A history of building types, 1976). Notevole la collezione Buildings of England ...
Leggi Tutto