AGLIO, Agostino
**
Nacque a Cremona il 15 dic. 1777 dal notaio Gaetano e da Anna Maria Mondoni. Dal 1789, trasferitosi a Milano, studiò con G. Albertolli a Brera; nel 1798, arruolatosi volontario nella [...] A. Graves, Royal Academy Exhibitors, London 1905, I, p. 14; J. Summerson, Georgian London, London 1945, p. 214; [N. Pevsner 176; Bryan's Dict. of Painters and Engravers, London 1903, p. 9.
Per A. iunior: F. Sacchi, op. cit., p.4; R. Gunnis, Dict. of ...
Leggi Tutto
ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] of Fiorentine painters,London 1928, pp. 10 s.; H. Koritzer, C. A. (tesi di laurea, univ. di Lipsia 1928), Oschatz 1928; N. Pevsner, Einige Regesten aus Akten der florentiner Kunstakademie,in Mitteilungen des Kunsthist. Institutes in Florenz ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni Andrea
Mario Labò
Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] , 564; II, pp. 22, 298; R. Longhi, "Verso il riposo" di G. A. Ansaldo, in Pagine d'arte, VI(1918), pp. 24 s.; U. Ojetti, L. , in Dedalo, VII(1926-1927), pp. 355 s.; N. Pevsner, Die italienische Malerei..., Wildmark-Potsdam 1928, pp. 176 s., 178 ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] cui figura è stata più volte indagata nel tentativo di comprendere i lasciti nei confronti della pittura di Merisi (a partire da Pevsner, 1927-28; Longhi, 1928-29; Calvesi, 1954). Dal punto di vista della dipendenza da modelli di Peterzano in senso ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] poco collocato sul posto ma che non piaceva (Baglione), e a sua volta in seguito sostituito da un'opera di Pietro da p. 235; D. E. Colneghi, A Diction. of Florentine Painters, London 1928, p. 76; N. Pevsner, Einige Regesten..., in Mitt. des Kunsthist ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] Peyre, Les Carraches, Paris s.d. (ma 1925); N. Pevsner-O. Grautoff, Barock-Malerei in den romanischen Ländern, Wildpark-Potsdam …(catal.), Paris 1967, pp. 53-58;M. J. Lewine, The C.: a Family Academy, in Art News Annual, XXXIII (1967), pp. 19-27;J. ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] veneta, X (1956), pp. 190-193; N. Pevsner, Pedrocchino and some allied problems, in Architectural Review, CXIX tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università degli studi di Padova, a.a. 1974-75; L. Puppi, Anagrafe di G. J., in Padova e la ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] C. Gamba, Un ritratto ed un paesaggio di N. dell'A., in Cronache d'arte, I (1924), p. 135; N. Pevsner-O. Grautoff, Barockmalerei in den Romanischen Landern, in F. Burger-A. Brinckmann, Handbuch der Kunstwissenschaft, Wildpark-Postdam 1929, pp. 20, 57 ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] Genova e sue adiacenze, Genova 1875, p. 118; N. Pevsner, M., S., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon 1-6; E. Gavazza, Il momento della grande decorazione, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1987, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] abbey, tesi di dottorato, New York University, 1980, ad indicem; The buildings of England, London, II, South, a cura di B. Cherry - N. Pevsner, London 1983, pp. 27, 481; S. Gunn - P. Lindley, Cardinal Wolsey: Church, State and art, Cambridge 1991 ...
Leggi Tutto