• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [37]
Arti visive [29]
Storia [14]
Economia [12]
Religioni [9]
Diritto [7]
Archeologia [6]
Temi generali [6]
Storia contemporanea [5]
Biologia [5]

TORY, Geoffroy

Enciclopedia Italiana (1937)

TORY, Geoffroy Tammaro De Marinis Erudito, artista, tipografo nato a Bourges nel 1485, morto a Parigi nel 1533. Iniziato agli studî da un canonico della sua città, si recò poi in Italia, prima a Roma, [...] di L. B. Alberti (1512). Nel 1516 si recò di nuovo a Roma ed egli narra di aver visitato "più di mille volte" il et de la typographie sous François Ier, 2a ed., Parigi 1865; A. W. Pollard, The books of Hours of G. T., in Bibliographica, I, ... Leggi Tutto

GREY, Lady Jane

Enciclopedia Italiana (1933)

GREY, Lady Jane Reginald Francis Treharne Figlia di Enrico Grey, marchese di Dorset e di Frances, duchessa di Suffolk, nipote di Enrico VIII, nacque nel 1537. Gentile, modesta, sinceramente protestante, [...] Guildford Dudley (1553), persuadendo poi il re, Edoardo VI, a istituire sua erede al trono la giovane donna. E infatti, seguito a una nuova rivolta a cui aveva preso parte anche suo padre, fu mandata a morte, il 12 febbraio 1554. Bibl.: A. F. Pollard, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREY, Lady Jane (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 1. Shamrock L.T. Winnipeg CAN 2. St. Louis A.A.A. USA 3. Mohawk Indians CAN Lotta libera pesi mosca maschile maschile 1. Forrest Towns USA 2. Don Finlay GBR 3. Fred Pollard USA 400 m ostacoli maschile 1. Glenn Hardin USA 2. John Loaring ... Leggi Tutto

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . Studi sul prefascismo 1908-1915, Torino 1974 (ed. orig.: Italy’s industrial Imperialism 1908-1915. A Study in Pre-Fascism, Berkeley 1975); J.F. Pollard, L’Obolo di Pietro, cit., ma i contenuti della sua attività rimangono molto sfumati. Anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] stata di 8.209 tonnellate contro 4.083; la produzione di ferro attorno a 17.000-18.000 tonnellate contro circa 1.500 (Zamagni 1990, pp. online, 2010, 19, pp. 217-234. S. Pollard, La conquista pacifica: L’industrializzazione dell’Europa dal 1760 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] . del testo russo), in VesDrevIstor, 201 (1992), pp. 97-111. Rivestimenti: C. Heron - A.M. Pollard, The Analysis of Natural Resinous Materials from Roman Amphorae, in E.A. Slater - J.O. Tate (edd.), Science and Archaeology, Oxford 1988, pp. 429-47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

Impresa e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa e società Franco Maria Amatori Introduzione L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] contrasto fra loro sicuramente non ci può essere una teoria manageriale della rivoluzione industriale" scrive Sidney Pollard (v., 1965, p. 271) a conclusione del suo importante volume sulla genesi del management moderno, dove più volte sottolinea il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – SOCIOLOGIA

Storiografia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Storiografia GGiuseppe Galasso di Giuseppe Galasso SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] francese nello stesso periodo di tempo. Trevelyan, Pollard, Clapham, Frith, Ashley, Unwin (primo cattedratico per quanto riguarda gli storici, vi fu, ma non tale da indurre a credere che con la fine di quella guerra coincidano i veri inizi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – COSTITUZIONE AMERICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storiografia (7)
Mostra Tutti

Ossio e la politica religiosa di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Ossio e la politica religiosa di Costantino Vincenzo Aiello Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] Domínguez del Val, Osio, cit., pp. 155-157. 103 Socr., h.e. I 8. Cfr. A. Marcone, Pagano e cristiano, cit., p. 128. 104 Cfr. T.E. Pollard, Eusebius of Caesarea and the Synod of Antioch (324/325), in Überlieferungsgeschichte Untersuchungen, hrsg. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico Annibale Zambarbieri 'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] e Commercio, Roma 1911. 58 Cfr. «La Civiltà cattolica», 1909, 4, pp. 345-347. 59 J. Pollard, Catholicism in Modern Italy, cit., p. 63. 60 Cfr. A. Zambarbieri, La diffusione del modello migliolino nelle campagne lombarde, in La figura e l’opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali