Nato a Milano il 5 aprile 1805, si laureò in medicina a Pavia nel 1830; ma si dedicò poi agli studî botanici. Iniziò la sua carriera come insegnante di storia naturale nei licei di Milano e di là passò, [...] stimolati dall'opera sua, lo portòa promuovere la fondazione della Società crittogamologica ricche e preziose collezioni botaniche sono conservate nel R. Istituto botanico di Roma a cui egli le legò per testamento.
Bibl.: V. Trevisan, in Rendic. ...
Leggi Tutto
STRA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Località del Veneto posta al limite estremo della provincia di Venezia verso quella di Padova, 6 km. a occidente di Dolo, 8 m. s. m., sulle [...] Museo civico di Venezia. Ma tale edificio venne eretto in diversa forma, per opera di Francesco Maria Preti, che portòa compimento la villa. Nel soffitto del salone da ballo G. B. Tiepolo figurò splendidamente la glorificazione della famiglia Pisani ...
Leggi Tutto
Morto a Roma il 21 novembre 1932. Il B. insegnò pure (1906-1930) storia del commercio nell'università commerciale Luigi Bocconi in Milano: di questa fu anche rettore (1914-16). Nel 1916 vinse il premio [...] opera di C. Fadda e P. E. Bensa, la traduzione italiana delle Pandette di B. Windscheid, e con V. Scialoja portòa compimento l'edizione italiana del Digesto, Milano 1931; Istituzioni di diritto romano, 10ª ed., Roma 1934 (trad. spagnola, Madrid 1929 ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Madrid sul finire del sec. XIV da nobile famiglia spagnola, morto a Madrid il 2 aprile 1412. Fu scelto da Enrico III di Castiglia (1390-406) ambasciatore alla corte di Tamerlano, allora [...] e per le Baleari, l'Italia (Roma) e l'Egeo giunse a Costantinopoli; volse quindi alle coste meridionali del Mar Nero, e per Trebisonda, Erzerūm, Tabrīz, Teherān, e Meshhed si portòa Buchara, dove fu ricevuto con onore da Tamerlano. Preso congedo dal ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 14 novembre 1897. Incaricato dal 1930 per "L'architettura degli interni, l'arredamento e la decorazione" presso la facoltà d'architettura della R. università di Napoli, ha sviluppato [...] 'attività lo portòa riuscite trasformazioni ambientali, come quella dell'Istituto italiano di studî germanici a Villa Sciarra in (1937). Nel 1938 gli è stato assegnato il 1° premio - a parità di merito con l'architetto Pollini - nel concorso per gli ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Lione il 6 luglio 1886, morto a Les Roussilles (Lione), il 16 giugno 1944. Figlio dello storico dell'antichità Gustave B., studiò all'Ècole normale supérieure, a Lipsia e a Berlino, [...] Combattente valoroso nella prima e nella seconda Guerra mondiale, il crollo della Francia, nell'estate del 1940, lo portòa peregrinare nelle università di Clermont-Ferrand e di Montpellier, dalla quale fu destituito dal governo Pétain (novembre 1942 ...
Leggi Tutto
Teologo, nato a Ulm il 16 (o 26) marzo 1478 (o 1477), morto a Dresda l'8 novembre 1527. Dopo avere studiato a Tubinga e a Basilea, passò al servizio del cardinale Raimondo Peraudi e lo seguì in Germania [...] attacchi anche negli anni seguenti, attacchi non risparmiati neppure a Zwingli e a Carlostadio. In questo periodo di polemica antiriformata E. concepì, per suggerimento del duca di Sassonia, e portòa termine (1° agosto 1527) la sua ultima e più ...
Leggi Tutto
MACKENSEN, August von
Adriano ALBERTI
Maresciallo tedesco, nato a Hausleipnitz (Wittenberg) il 6 dicembre 1849. Sottotenente di complemento degli usseri della morte nel 1870-71, nel 1873 diventò ufficiale [...] promosso feldmaresciallo. Il 6 luglio oltre al comando dell'11ª armata ebbe quello di un gruppo di armate col quale portòa termine la conquista della Polonia meridionale. Il 18 settembre 1915 ebbe il comando del gruppo di armate che occupò l'intera ...
Leggi Tutto
MARESCA, Gastone
Ingegnere, nato aPorto Maurizio (Imperia) il 31 maggio 1916, morto a Latina il 18 dicembre 1954. Dal 1944 prof. incaricato di costruzioni stradali e ferroviarie nell'univ. di Roma, [...] dal 1952 titolare della stessa cattedra nell'univ. di Bari, nel 1954 fu chiamato a quella di Roma. Più volte consulente dell'Azienda nazionale delle strade, di provveditorati delle opere pubbliche, della direzione generale dell'aviazione civile (per ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia il 6 marzo 1640 da Agostino e da Chiara Barbarigo ma non dalla famiglia del beato Gregorio Barbarigo (v.). A 25 anni entrava nel Maggior Consiglio; dopo un'austera giovinezza abbracciò [...] Morosini, dovette recarsi a Venezia. Non essendo ammesso dal senato a dire le sue ragioni, si portòa Roma, e Innocenzo furono eletti Alessandro VIII, Innocenzo XII e Clemente XI. Morì a Montefiascone il 26 maggio 1706, e fu sepolto in quella ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...