• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19644 risultati
Tutti i risultati [19644]
Biografie [7181]
Storia [4200]
Arti visive [2194]
Geografia [1499]
Religioni [1305]
Archeologia [1112]
Letteratura [872]
Storia per continenti e paesi [654]
Europa [671]
Diritto [673]

DE RENZI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Architetto, nato a Roma il 14 novembre 1897. Incaricato dal 1930 per "L'architettura degli interni, l'arredamento e la decorazione" presso la facoltà d'architettura della R. università di Napoli, ha sviluppato [...] 'attività lo portò a riuscite trasformazioni ambientali, come quella dell'Istituto italiano di studî germanici a Villa Sciarra in (1937). Nel 1938 gli è stato assegnato il 1° premio - a parità di merito con l'architetto Pollini - nel concorso per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILIPPO CORRIDONI – AVANGUARDIA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZI, Mario (2)
Mostra Tutti

BLOCH, Marc

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico francese, nato a Lione il 6 luglio 1886, morto a Les Roussilles (Lione), il 16 giugno 1944. Figlio dello storico dell'antichità Gustave B., studiò all'Ècole normale supérieure, a Lipsia e a Berlino, [...] Combattente valoroso nella prima e nella seconda Guerra mondiale, il crollo della Francia, nell'estate del 1940, lo portò a peregrinare nelle università di Clermont-Ferrand e di Montpellier, dalla quale fu destituito dal governo Pétain (novembre 1942 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CLERMONT-FERRAND – MONTPELLIER – SOCIOLOGIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOCH, Marc (3)
Mostra Tutti

EMSER, Hieronymus

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo, nato a Ulm il 16 (o 26) marzo 1478 (o 1477), morto a Dresda l'8 novembre 1527. Dopo avere studiato a Tubinga e a Basilea, passò al servizio del cardinale Raimondo Peraudi e lo seguì in Germania [...] attacchi anche negli anni seguenti, attacchi non risparmiati neppure a Zwingli e a Carlostadio. In questo periodo di polemica antiriformata E. concepì, per suggerimento del duca di Sassonia, e portò a termine (1° agosto 1527) la sua ultima e più ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – GIORGIO DI SASSONIA – NUOVO TESTAMENTO – CARDINALE – MIRANDOLA

BARBARIGO, Marcantonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Venezia il 6 marzo 1640 da Agostino e da Chiara Barbarigo ma non dalla famiglia del beato Gregorio Barbarigo (v.). A 25 anni entrava nel Maggior Consiglio; dopo un'austera giovinezza abbracciò [...] Morosini, dovette recarsi a Venezia. Non essendo ammesso dal senato a dire le sue ragioni, si portò a Roma, e Innocenzo furono eletti Alessandro VIII, Innocenzo XII e Clemente XI. Morì a Montefiascone il 26 maggio 1706, e fu sepolto in quella ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MOROSINI – GREGORIO BARBARIGO – MAGGIOR CONSIGLIO – ARCIVESCOVO – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARIGO, Marcantonio (1)
Mostra Tutti

CANESTRINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito e storico. Nato a Trento nel 1807, compì i suoi studî a Vienna. Trasferitosi a Parigi dopo il 1830, vi conobbe il Thiers, che, avendo fatto proponimento di scrivere una storia della Repubblica [...] IX). Nel 1859 fu incaricato dal governo della Toscana di scrivere la storia economica della Repubblica fiorentina, ma portò a compimento il solo primo volume: La scienza e l'arte di stato desunta dagli ordinamenti della Repubblica fiorentina (Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – REGNO D'ITALIA – PIPPO SPANO – ARMENIA

GHERARDI, Silvestro

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDI, Silvestro Ettore BORTOLOTTI Storico della scienza, nato a Lugo di Romagna il 17 dicembre 1802, morto a Firenze i l 29 luglio 1879. Dal 1827 lettore di meccanica e idraulica, e dal 1831 anche [...] ebbe la cattedra di fisica in quell'università. Dopo il 1859, con alcuni conterranei, si recò in commissione a Parigi, e quivi portò a Napoleone III i voti delle Romagne per l'annessione al regno italico. Fu relatore della commissione incaricata, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Silvestro (2)
Mostra Tutti

BUSCH, Adolf

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista e compositore, nato a Siegen (Vestfalia) nel 1891. Iniziò lo studio del violino sotto la guida del padre, e lo portò a compimento sotto quella di Willy Hess e del Bram-Eldering presso il conservatorio [...] di concertista, di direttore, d'insegnante, fermandosi soprattutto a Vienna, a Berlino e a Basilea. Come concertista il B., che si è il suo disegno architettonico. Ha fondato e dato il suo nome a un quartetto assai noto. Come compositore il B. non ha ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MAX REGER – BASILEA – BERLINO – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCH, Adolf (2)
Mostra Tutti

BOUCHER, Claude

Enciclopedia Italiana (1930)

Vetraio, nato a Blanzy il 22 dicembre 1842, morto a Cognac il 12 novembre 1913. Figlio d'un modesto lavorante, dopo essersi applicato da solo allo studio della chimica assunse a 23 anni la direzione d'una [...] a partire dal 1875 esercitò per proprio conto; nel 1878 acquistò a Cognac suo ingegno anche a migliorare le condizioni di lavoro agli operai: inventò a sollievo del soffiatore sana pianta un nuovo tipo di forno a gazogeno di facile conduzione. Al B. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – VANDEA

EAKINS, Thomas

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Filadelfia il 25 luglio 1844, morto ivi nel 1916. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Pennsylvania, si recò nel 1866 a Parigi, per completare gli studî presso il Gérôme, il [...] L'educazione ricevuta nello studio del Gérôme lo portò a dare più importanza al disegno che alla pennellata di alcune sculture, fra le quali il rilievo sul Monumento della Battaglia a Trenton. Bibl.: E. v. Mach, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PENNSYLVANIA – FILADELFIA – NEW YORK – TRENTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EAKINS, Thomas (1)
Mostra Tutti

BLUNT, Wilfrid Scawen

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato a Pentworth House (Sussex) il 17 agosto 1840, morto a Crabbet Park (Sussex) il 10 settembre 1922. La carriera diplomatica da lui intrapresa lo portò a vivere in varie capitali europee e [...] nell'America Meridionale nel 1867 si ritirò dall'ufficio e sposò Anne Noel, nipote di lord Byron, con la quale viaggiò poi nell'Africa Settentrionale, in Asia Minore e in Arabia. Si fece banditore delle ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARĀBĪ PASCIÀ – ASIA MINORE – EGITTO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1965
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali