Erudito e storico. Nato a Trento nel 1807, compì i suoi studî a Vienna. Trasferitosi a Parigi dopo il 1830, vi conobbe il Thiers, che, avendo fatto proponimento di scrivere una storia della Repubblica [...] IX). Nel 1859 fu incaricato dal governo della Toscana di scrivere la storia economica della Repubblica fiorentina, ma portòa compimento il solo primo volume: La scienza e l'arte di stato desunta dagli ordinamenti della Repubblica fiorentina (Firenze ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Ettore BORTOLOTTI
Storico della scienza, nato a Lugo di Romagna il 17 dicembre 1802, morto a Firenze i l 29 luglio 1879. Dal 1827 lettore di meccanica e idraulica, e dal 1831 anche [...] ebbe la cattedra di fisica in quell'università. Dopo il 1859, con alcuni conterranei, si recò in commissione a Parigi, e quivi portòa Napoleone III i voti delle Romagne per l'annessione al regno italico.
Fu relatore della commissione incaricata, nel ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore, nato a Siegen (Vestfalia) nel 1891. Iniziò lo studio del violino sotto la guida del padre, e lo portòa compimento sotto quella di Willy Hess e del Bram-Eldering presso il conservatorio [...] di concertista, di direttore, d'insegnante, fermandosi soprattutto a Vienna, a Berlino e a Basilea. Come concertista il B., che si è il suo disegno architettonico. Ha fondato e dato il suo nome a un quartetto assai noto.
Come compositore il B. non ha ...
Leggi Tutto
Vetraio, nato a Blanzy il 22 dicembre 1842, morto a Cognac il 12 novembre 1913. Figlio d'un modesto lavorante, dopo essersi applicato da solo allo studio della chimica assunse a 23 anni la direzione d'una [...] a partire dal 1875 esercitò per proprio conto; nel 1878 acquistò a Cognac suo ingegno anche a migliorare le condizioni di lavoro agli operai: inventò a sollievo del soffiatore sana pianta un nuovo tipo di forno a gazogeno di facile conduzione. Al B. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Filadelfia il 25 luglio 1844, morto ivi nel 1916. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Pennsylvania, si recò nel 1866 a Parigi, per completare gli studî presso il Gérôme, il [...] L'educazione ricevuta nello studio del Gérôme lo portòa dare più importanza al disegno che alla pennellata di alcune sculture, fra le quali il rilievo sul Monumento della Battaglia a Trenton.
Bibl.: E. v. Mach, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Giannetto Avanzi
Poligrafo, nato aPorto Maurizio (Imperia) nel 1818, ivi morto il 4 marzo 1903.
Svolse la sua multiforme attività di scrittore per molti anni a Torino, dapprima [...] nel giornalismo, poi collaborando assiduamente a grandi opere enciclopediche (Enciclopedia Pomba; Brockhaus's battaglie per la vita (Milano 1902), più volte ristampati. Un posto a parte meritano le due note opere: La sapienza del mondo, ovvero ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Pentworth House (Sussex) il 17 agosto 1840, morto a Crabbet Park (Sussex) il 10 settembre 1922. La carriera diplomatica da lui intrapresa lo portòa vivere in varie capitali europee e [...] nell'America Meridionale nel 1867 si ritirò dall'ufficio e sposò Anne Noel, nipote di lord Byron, con la quale viaggiò poi nell'Africa Settentrionale, in Asia Minore e in Arabia. Si fece banditore delle ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Tagliacozzo nel 1867, morto a Napoli nel 1926. Studiò a Pisa, fu direttore dell'ospedale di Livorno, nel 1899 medico di portoa Messina, nel 1901 fu chiamato a San Paolo del Brasile per [...] V. De Giaxa; si recò all'estero per lo studio di alcune malattie tropicali (peste, filariosi, bilarziosi, ecc.); tornato a Livorno, durante un'epidemia colerica fece importanti studî sui vibrioni nell'acqua potabile e propose un metodo rapido per la ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Maurizio
Capitano pilota aviatore, nato aPorto Maurizio l'11 ottobre 1890, morto il 30 dicembre 1917 nel cielo di Susegana. Fu, durante gli anni 1916-17, con Luigi Gori, uno dei piloti favoriti [...] di D'Annunzio, col quale i due, pilotando insieme l'Asso di Picche, bombardarono a più riprese Pola. Erano stati scelti entrambi dal poeta per il volo su Vienna, che allora non fu permesso dal governo. Sempre con loro, il 4 ottobre 1917, D'Annunzio ...
Leggi Tutto
PINHEIRO, Antonio
José Pereira Tavares
Predicatore portoghese, nato aPorto de Moz e vissuto nel sec. XVI. Studiò a Parigi, donde ritornava già nel 1541. Fu maestro del principe Giovanni, figlio di [...] III (1551); Oração que fêz para o juramento do principe João (1563); Oração que fêz nas primeiras côrtes do rei D. Sebastião (1563), ecc., riunite da B. J. de Sousa Farinha, in Colecção das obras portuguesas de... A. P. (voll. 2, Lisbona 1784-1785). ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...