Pittore greco (4º sec. a. C.), uno dei maggiori artisti del suo secolo. Pur se delle sue opere non ci è giunto nulla, i molti aneddoti su di lui ci danno molti particolari della sua tecnica e del suo amore [...] del volto nel quadro dell'Eracle, raffigurato di dorso. Famosa l'Afrodite Anadiomene a Coo, che Augusto portòa Roma; per essa A. ebbe a modello Frine o Pancaspe. Adoperò solo i quattro colori fondamentali traendo molteplici effetti coloristici ...
Leggi Tutto
Stratego della Lega achea (275 circa - 213 a. C.). Divenne stratego della lega per la prima volta nel 245, e da allora lo fu ad anni alterni quasi sempre, legando la propria esistenza agli interessi dell'alleanza [...] Sellasia (222) con una vittoria che, suggellando l'alleanza dei Macedoni e degli Achei, portòa una simmachia cui parteciparono anche Tessali, Epiroti, Acarnani, Beoti e Focesi. Ma dopo l'avvento al trono di Macedonia di Filippo V (221), Arato perse ...
Leggi Tutto
Nome di due santi: 1. Martirizzato aPorto Torres al tempo dell'imperatore romano Adriano (130 circa); festa, 30 maggio. 2. Confessore, fratello di papa Caio e imparentato secondo la leggenda con Diocleziano. [...] Poiché la figlia di G., s. Susanna, si sarebbe rifiutata di sposare un congiunto dell'imperatore, G. fu gettato in prigione ove morì (295 o 296). Festa, 19 febbraio ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo (Stoccolma 1767 - Kiev 1837). Studiò a Parigi con Auguste Vestris, iniziando ben presto una brillante carriera che lo portòa Londra e in Russia, dove operò e visse per molti anni. [...] Considerato il fondatore della scuola russa di danza, anticipò il romanticismo ballettistico, creando inoltre il cosiddetto "style volant", caratteristico di Flore et Zéphire (1796), il suo capolavoro ...
Leggi Tutto
Faraone della XVIII dinastia (sec. 16º a. C.), portòa termine la lotta contro gli invasori Hyksos di cui espugnò la fortezza Avari. Riaffermò inoltre la sovranità egiziana sulla Bassa Nubia e condusse [...] una campagna in Fenicia, dopo aver incalzati gli Hyksos nella Palestina meridionale. La sua mummia è al Museo del Cairo ...
Leggi Tutto
Zoologo (Porto S. Giorgio, Ascoli Piceno, 1835 - Torino 1923), prof. di liceo a Torino, autore di numerosissime notevoli ricerche sulla sistematica degli Uccelli. Fra le sue opere: Elenco degli uccelli [...] d'Italia (in Annuario del Museo di Genova, III, 1872); Columbae (1893); Chenomorpha (1895); Psittaci (1897) ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni
Matematico, nato aPorto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888. Allievo alla Scuola normale di Pisa, di L. Bianchi e U. Dini, è stato dal 1927 al 1958 professore di analisi matematica [...] all'università di Firenze. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Sono dovute al S. originali ricerche in varî campi dell'analisi matematica e della geometria differenziale (teoria dei numeri, teoria ...
Leggi Tutto
MARESCA, Gastone
Ingegnere, nato aPorto Maurizio (Imperia) il 31 maggio 1916, morto a Latina il 18 dicembre 1954. Dal 1944 prof. incaricato di costruzioni stradali e ferroviarie nell'univ. di Roma, [...] dal 1952 titolare della stessa cattedra nell'univ. di Bari, nel 1954 fu chiamato a quella di Roma. Più volte consulente dell'Azienda nazionale delle strade, di provveditorati delle opere pubbliche, della direzione generale dell'aviazione civile (per ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Giannetto Avanzi
Poligrafo, nato aPorto Maurizio (Imperia) nel 1818, ivi morto il 4 marzo 1903.
Svolse la sua multiforme attività di scrittore per molti anni a Torino, dapprima [...] nel giornalismo, poi collaborando assiduamente a grandi opere enciclopediche (Enciclopedia Pomba; Brockhaus's battaglie per la vita (Milano 1902), più volte ristampati. Un posto a parte meritano le due note opere: La sapienza del mondo, ovvero ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Maurizio
Capitano pilota aviatore, nato aPorto Maurizio l'11 ottobre 1890, morto il 30 dicembre 1917 nel cielo di Susegana. Fu, durante gli anni 1916-17, con Luigi Gori, uno dei piloti favoriti [...] di D'Annunzio, col quale i due, pilotando insieme l'Asso di Picche, bombardarono a più riprese Pola. Erano stati scelti entrambi dal poeta per il volo su Vienna, che allora non fu permesso dal governo. Sempre con loro, il 4 ottobre 1917, D'Annunzio ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...