Rocha, Paulo
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato aPorto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] uno spettacolo teatrale dedicato al poeta e messo in scena da S. Pereira con il Teatro Maizum.
Dopo aver dedicato a Oliveira (1993) e a Imamura Shoei (1995) due ritratti televisivi (per la serie francese Cinéma, de notre temps), R. tornò con O Rio do ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe
Roswitha Hespe
Nato presumibilmente nel 1701 aPorto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] la maggior parte distrutte sono le ventotto pitture del soffitto e delle pareti della chiesa di S. Michele a Würzburg eseguite dall'A. nel 1775. A Camberg, presso Wiesbaden, nel 1780-81 eseguì degli affreschi per la chiesa parrocchiale del luogo, nel ...
Leggi Tutto
NOSTINI, Renzo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Roma il 27 maggio 1914 da Domenico e da Ida Teresa Malagola. Il padre era un noto economista, autore del volume La questione economica (Roma 1944).
Iniziò [...] di massima divisione di pallanuoto con la stessa società e giocò a rugby con la Rugby Roma. Nel 1936 si qualificò nel pentathlon (1953). Continuò a gareggiare fino al 1957.
Senza tralasciare gli impegni sportivi, nel 1940 portòa termine gli studi ...
Leggi Tutto
BENZA, Giuseppe Elia
Bianca Montale
Nato aPorto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] , filosofici, letterari, religiosi, rivelano in particolare una vasta conoscenza della letteratura europea dei secc. XVIII e XIX.
Morì aPorto Maurizio il 20 apr. 1890.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. d. Istituto Mazziniano, cartella 27, ins. 3573-3726 ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] la sua direzione nel gennaio 1849 nella chiesa di S. Francesco in Lucca, e un Magnificat a 4 voci, coro e orchestra, scritto nel 1851 A vent'anni portòa termine la prima opera teatrale in 4 atti, il Popolano di Londra, rappresentata nel 1854 al ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque aPorto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] H. W. Longfellow: l'opera fu rappresentata la prima volta il 1° nov. 1991 a Norfolk (Virginia; il 4 nov. 1901 a Washington, secondo il Manferrari) e quindi portata in tournée negli Stati Uniti fino ai palcoscenici newyorkesi.
Il F. scrisse anche due ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] operazioni militari.
Nel settembre 1861 il B. si portòa Malta, centro di emigrazione borbonica, e il 14 323-325, 329-331, 334, 336 s.; P. Calà Ulloa, Un re in esilio, a cura di G. Doria, Bari 1928, pp. 46 s:, 129;F. Molfese, Storia del ...
Leggi Tutto
BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque aPorto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] cattedra di belle lettere in Bologna; ivi, nel 1835, iniziò a pubblicare una traduzione dei salini davidici e la prima serie della raccolta e le prose con cui celebrò casa Savoia sono volta a volta scialbi o enfatici. Al tempo stesso, egli voleva una ...
Leggi Tutto
AMOROSI, Antonio
Carla Guglielmi Faldi
Pittore, nato a Comunanza (Ascoli Piceno) nel 1660.
Pressoché smarrita, per la dispersione delle opere, la conoscenza dell'artista, un tentativo di ricostruzione [...] da parte del Voss portòa identificare come dell'A. la produzione del seicentista nordico Eberhard Keil, e solo successivamente, per merito del Longhi, si è giunti alla sicura distinzione delle due personalità, distinzione che di recente si è voluta ...
Leggi Tutto
trasformatore
Marina Carpineti
Per passare da una tensione a un’altra
Il trasformatore è una macchina che modifica il valore della tensione elettrica, misurato in Volt. Utilizzato nelle grandi reti [...] capì l’importanza pratica della sua scoperta. Per fortuna lo scienziato inglese continuò nella sua ricerca di base che lo portòa fare altre importantissime scoperte, mentre fu necessario aspettare fino al 1882 – Faraday morì nel 1867 – perché fosse ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...