PERGOLESI, Giovan Battista
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Iesi nel 1710. Studiò contrappunto a Napoli con G. Greco, F. Durante e F. Feo. È dubbia la sua ammissione all'Istituto dei Poveri di Gesù [...] le sole consolazioni della sua triste esistenza. Colpito dalla tisi, si ritirò (1735) nel convento dei francescani a Pozzuoli. Colà portòa termine lo Stabat Mater e morì il 16 marzo 1736.
Come melodrammista seguì la tradizione formalistica. Nella ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Palma BUCARELLI
Scultore, nato a Roma da genitori marchigiani il 13 febbraio 1846, ivi morto il 12 ottobre 1893. Trasferitasi la sua famiglia a Sanseverino delle Marche, il giovinetto rivelò [...] nato e che si formò da sé, non seguendo alcuna scuola e alcuna tendenza, dando libero sfogo alla acuto osservatore, lo portòa una vivacità di forma e di espressione inconsueta nell'arte del suo tempo. Insieme col Duprè e col Vela egli indirizzò ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Carlo Errera
Viaggiatore, nato a S. Giorgio al Lambro (Monza) il 25 ottobre 1808, morto a Milano il 21 ottobre 1884. Datosi agli studî della medicina, li troncò ben presto per dedicarsi [...] , incominciando col percorrere da solo nel 1831 l'Egitto, l'Arabia e la Siria. Quattro anni dopo una nave francese lo portòa Montevideo, di dove, insieme con un naturalista francese, s'internò fino all'Entre Ríos; sceso di qui per il Paraná fino ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Antonio Zieger
. Vescovo, nato a Roma verso il 364, morto nella Val Rendena il 25 giugno 405. Figlio di nobile famiglia, dopo aver studiato a Roma, passò ad Atene per completare la sua cultura. [...] da Celso. Il suo zelo per la predicazione lo portòa diffondere la religione nei territorî del Lago di Garda ), edizione critica in Scritti di storia e d'arte, Trento 1905; M. A. Mariani, Trento con il Sacro Concilio, ivi 1673; F. Ughelli, Italia ...
Leggi Tutto
LO MONACO, Domenico
Michele Mitolo
Chimico fisiologo, nato a Bagheria (Palermo) il 31 luglio 1863, morto a Roma il 19 aprile 1930. Studiò medicina a Palermo e poco dopo la laurea fu assistente presso [...] nell'istituto fisiologico di Firenze, diretto da L. Luciani, seguì a Roma il maestro; libero docente in farmacologia nel 1897; ín somministrati per via parenterale; e numerose altre indagini portoa termine nei campi della farmacologia, della chimica ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] un romanzo d'amore che trae il titolo dal nome dell'eroina Kādambarī e che, interrotto per la morte dell'autore, fu portatoa compimento dal figlio di lui.
Dai romanzi - il cui dettato è quasi del tutto in prosa, rotta solo eccezionalmente da qualche ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] pii possessori privati (II Maccab., II, 13-14). Quest'opera raccoglitrice e restauratrice, continuata anche sotto gli altri Asmonei, portòa una nuova edizione di Isaia, le cui parti rimasero sostanzialmente le stesse, ma recando in sé altre aggiunte ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] che tenne tre sessioni (17 ottobre-8 novembre 1927, 3-19 luglio 1928, 5-20 dicembre 1929), e che pure portòa una convenzione (8 novembre 1927) caduta per la mancanza di sufficienti ratifiche; la conferenza sull'esportazione delle pelli e delle ossa ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] di Vestfalia entro il granducato d'Assia, che al congresso di Vienna però lo cedette alla Prussia (1815).
I vantaggi portatia quelle regioni dal regime napoleonico furono quelli generali di carattere amministrativo-giuridico e civile che quel regime ...
Leggi Tutto
HAMANN, Johann Georg
Vittorio Santoli
Pensatore tedesco, nato a Königsberg il 27 agosto 1730, morto a Münster il 21 giugno 1788. Ricevette un'educazione familiare rigida e ristretta e un'istruzione [...] e scrivano alla direzione della dogana. Una passione per una florida ragazza di campagna, che aveva assistito suo padre, portòa un cosiddetto "matrimonio di coscienza", dal quale nacquero quattro figli. Sebbene promosso gerente di dogana (1777), la ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...