QUINQUEREME
Plinio Fraccaro
. Per tutto il sec. V a. C., la nave da battaglia greca fu l'agile triere (v. marina; nave). Ma verso la fine di quel secolo, i nuovi trovati della balistica, affermatisi [...] le grosse navi appaiono in gran numero nelle flotte di Alessandro e dei suoi successori costruite nei porti ciprioti e fenici; nel 306 a Salamina la flotta di Demetrio Poliorcete era formata in gran parte di penteri e comprendeva anche un certo ...
Leggi Tutto
MONASTERO, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
È una valle laterale della Val Venosta (tronco superiore dell'Adige), percorsa dal torrente Rom, affluente di destra dell'Adige. È [...] vi esercitò l'amministrazione civile e politica. Ma, come nell'alta Venosta, il condominio tirolese e poi austriaco portòa condizioni insostenibili, anche dopo la vittoria svizzera alla Calva (anno 1499). Nel 1645 la parte attualmente italiana, già ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Johannes
Carlo ANTONI
Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] (Francoforte sul M. 1782), nel quale la sua avversione al paternalismo di Giuseppe II lo portòa inaugurare una rivalutazione del Medioevo e a considerare Gregorio VII e Innocenzo IV come campioni della libertà dei popoli contro il despotismo.
La ...
Leggi Tutto
MAGRITTE, René
Alexandra Andresen
Pittore belga, nato a Lessines il 21 novembre 1898, morto a Bruxelles il 15 agosto 1967. Nel 1913, in seguito al suicidio della madre, si trasferì con la famiglia a [...] e lucida sintesi delle proprie idee pittoriche.
Tra il 1943 e il 1948, l'instancabile e inquieta elaborazione lo portòa sperimentare soluzioni più libere e sfrenate che richiamano l'immediatezza e la vivacità espressiva di Renoir (L'univers interdit ...
Leggi Tutto
HEYSE, Paul von
Giovanni A. AIfero
Scrittore, nato a Berlino il 15 marzo 1830, morto a Monaco di Baviera il 2 aprile 1914. Figlio del filologo Karl Wilhelm Ludwig, si avviò egli stesso allo studio della [...] sua evoluzione artistica, toccando egli presto il pieno spiegamento delle sue doti creative. Ma la stessa facilità che lo portòa una produzione copiosissima negò alle sue creazioni vera profondità e intensità di vita. Pieni gli occhi della bellezza ...
Leggi Tutto
NERVA imperatore (M. Cocceius Nerva)
Arnaldo MOMIGLIANO
Nato a Narni nel 26 d. C., membro dell'aristocrazia senatoriale, ne percorse tutta la carriera e fu console due volte nel 71 e nel 90 d. C. Forse [...] insomma N. non faceva che abbozzare quell'indirizzo che guiderà l'opera degli Antonini. È da ricordare inoltre che N. portòa compimento il foro già iniziato da Domizíano e gli diede il suo nome: in recenti scavi ne è stata completamente rimessa ...
Leggi Tutto
GIJÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Capoluogo di partido judicial (289 kmq.) nella provincia spagnola di Oviedo (Asturie), da cui dista una ventina di km. Sorge alla base di un promontorio [...] scorso, fu terminata nel 1864, ma lo sviluppo dei traffici fu così notevole, che di recente si è dovuto approntare un nuovo porto, a O. della città, detto del Musel, più ampio e comodo del primo (2 km. di moli). Il traffico portuale, che nel 1929 ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929, morto ivi il 30 aprile 1989. Figlio dell'attrice Bice Waleran e del regista Vincenzo (che, con lo pseudonimo di [...] nella stagione della cosiddetta ''Hollywood sul Tevere'', portòa termine Gli ultimi giorni di Pompei (1959 Fornari, S. Leone, Milano 1977; S. Leone, Per un pugno di dollari, a cura di L. Verdone, Bologna 1979; D. Malan, Storia illustrata del cinema ...
Leggi Tutto
MANLIO Vulsone, Lucio (L. Manlius A. f. P. ∣ n. Vulso)
Gaetano De Sanctis.
Console in Roma nel 256 e nel 250 a. C. Non ci è noto se non dalle notizie che Polibio, Diodoro e altre fonti dànno intorno [...] 40 navi e due legioni che si ritenevano forza sufficiente per un'offensiva contro Cartagine. M. portòa Roma 20.000 prigionieri cartaginesi, compresi certo quelli fatti nella battaglia dell'Ecnomo e ottenne un trionfo navale ricordato dai Fasti ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Mario
Pietro Dominici
Ingegnere nucleare, nato a Verona il 10 giugno 1919, morto a Milano il 13 settembre 1994. Professore al Politecnico di Milano di Impianti nucleari e poi, dal 1979, di [...] utilizzazione pratica dell'energia nucleare. Nel 1949 fu fra i fondatori a Milano del CISE (Centro Italiano Studi ed Esperienze) che, con di cultore di saggistica politico-militare, che lo portòa pubblicare diverse opere di grande qualità e di ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...