KRUGER, Stephanus Johannes Paulus
Luigi Villari
Nato a Colesberg (Colonia del Capo) il 10 ottobre 1825, seguì i genitori nella grande migrazione di parte dei Boeri nelle terre a nord del fiume Orange, [...] baia di Delagoa. Nel 1898 il tentativo di accordo sulla questione del suffragio con Sir A. Milner, alto commissario britannico nel Sud-Africa, non portòa risultati, ché anzi nell'ottobre 1899 si venne alla guerra. Dopo l'occupazione britannica di ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Guido Calogero
Letterato e filosofo, nato a Caramagna di Saluzzo nel 1787, morto a Torino il 28 ottobre 1842. Prima insegnante presso la Casa dei paggi imperiali a Torino, lavorò poi presso [...] e Torino.
Personalmente l'O. non pubblicò nulla, pur avendo accumulato molti manoscritti; ma dopo la sua morte G. Picchioni portòa termine e diede alle stampe il volgarizzamento, con note, dei Ricordi di Marco Aurelio (Torino 1853), dall'O. compiuto ...
Leggi Tutto
SCHURÉ, Edouard
Leonardo VITETTI
Scrittore francese, nato a Strasburgo il 21 gennaio 1841, morto a Parigi il 7 aprile 1929. Mentre in Germania (1863-65) studiava i canti popolari (Histoire du Lied, [...] (Histoire du drame musical, 1875; R. Wagner, son øuvre et son idée, 1876). A Firenze (1871-1873) s'iniziò all'arte e al Rinascimento italiano. Il fervido idealismo lo portòa cercare l'unità eterna del fatto religioso, sotto la varietà dei dogmi, dei ...
Leggi Tutto
SMITH, Sir William Sidney
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Westminster (Londra) il 21 luglio 1764, morto a Parigi il 26 maggio 1840. Entrò giovanissimo nella marina e combatté nelle guerre d'America. [...] di dar fuoco all'arsenale e alle navi francesi (notte dal 17 al 18 dicembre). Assunto il comando del Diamond, lo S. portòa termine una fruttuosa crociera: il 27 ottobre 1794 s'impadronì della fregata La Révolutionnaire, il 2 gennaio 1795 penetrò nel ...
Leggi Tutto
RENNIE, John
Ingegnere, nato a Phantassie (Haddingtonshire) il 7 giugno 1761, morto a Londra il 4 ottobre 1821. Studiò fisica e matematica a Dunbar, poi all'università di Edimburgo. Fu alle dipendenze [...] uni col fratello George. Costruì il ponte di Londra (1831), opera per cui fu nobilitato. Portòa compimento molti lavori iniziati dal padre a Sheerness, Woolwich, Plymouth, Ramsgale e la grande diga di Plymouth. Dopo essersi dedicato anche ad altri ...
Leggi Tutto
STEVENS, John
Gino BURO
Ingegnere, nato a New York nel 1749, morto a Hoboken, N. J., il 6 marzo 1838. Studiò al Kenersley's College presso Woodbridge, poi al King's College (ora Columbia University) [...] fondi necessarî, la concessione fu revocata (1826). Nel 1830 fondò la Camden and Amboy Railroad and Transportation Co. e nel 1832 portòa termine la prima ferrovia nello stato di New Jersey. Fu anche il primo costruttore americano di locomotive.
Bibl ...
Leggi Tutto
WILDENVEY, Herman
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, nato a Eker il 20 luglio 1885.
È il più fecondo (Nyinger, 1907; Digte, 1908; Prismer, 1911; Aarets Fventyr, 1913; Kjœrtegn, 1916; Hemmeligheter, 1919; [...] neutrali produsse profondi rivolgimenti spirituali. Tuttavia non mutò quel che in un poeta è sempre essenziale: lo stile. Solo vi portò, a tratti, una nuova intensità d'emozione e una nuova pensosità riflessiva, per le quali la poesia si fa più ricca ...
Leggi Tutto
SALA, Paolo
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Milano il 24 gennaio 1859, ivi morto il 20 dicembre 1924. Studiò pittura e architettura nell'accademia di Brera, ma si dedicò quasi esclusivamente alla pittura [...] - sono nobilmente composti, solidamente disegnati, penetrati d'intima, sincera poesia. Fu abilissimo soprattutto nell'acquarello che portòa espressioni notevoli di eleganza e di raffinatezza, affermandosi tra i migliori del suo tempo.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
VERSON, Enrico
Alberto Razzauti
Bacologo, nato a Padova nel 1845, ivi morto il 15 febbraio 1927. Laureatosi in medicina a Vienna, fu chiamato nel 1871 a organizzare la stazione bacologica di Padova, [...] scuola che portòa grande rinomanza e alla quale dedicò quasi tutta la vita.
L'opera del V. è copiosissima e si può affermare che non esiste argomento riguardante il baco da seta che non sia stato oggetto dei suoi studî. Fra le molte ricerche di ...
Leggi Tutto
REICHENBACH, Karl, barone von
Industriale, nato a Stoccarda il 12 febbraio 1788, morto a Lipsia il 22 gennaio 1869. Studiò diritto e scienze naturali a Tubinga. Fallito, dopo tre anni di preparativi, [...] Mittheilungen aus Mähren (Vienna 1834). Si dedicò anche a studi sul magnetismo animale e sui fenomeni oggi chiamati chiamata Od, che sarebbe l'agente delle sensazioni umane. Ciò lo portòa vive polemiche. Nel 1839 era stato creato barone dal re del ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...