RUSSO, Gioacchino
Ingegnere civile, navale e meccanico, nato a Catania l'8 settembre 1865. Servì nella R. Marina, nel genio navale, dal 1888 al 1919. Collaborò con E. Masdea nella formazione dei progetti [...] delle prime dreadnoughts italiane, progetti che alla morte del Masdea egli portòa compimento. Insegnò (1896-1898) nella R. Accademia navale di Livorno; pubblicò un Trattato di costruzione navale (Livorno 1905), il primo che abbia visto la luce in ...
Leggi Tutto
NOME (A. T., 125-126)
Piero Landini
Centro dell'Alasca, situato sulla costa meridionale della Penisola Seward, allo sbocco del fiume Snake nel Norton Sound (Mare di Bering), a circa 18 km. a occidente [...] 1900 di 12.488 persone, di cui 11.943 maschi e 545 femmine. I bianchi erano 12.395, di cui stranieri 985. Il graduale impoverimento dei giacimenti portòa una conseguente diminuzione degli abitanti che furono 2600 nel 1910, 852 nel 1920 per risalire ...
Leggi Tutto
VELEZ MÁLAGA (A. T., 43)
Gi. Ga.
MÁLAGA Capoluogo di partido jdicial nella provincia spagnola di Málaga (Andalusia). Il territorio comprende il pendio meridionale delle aspre Sierre di Alhama e di Tejeda [...] dalle acque confluenti al piccolo Velez. Il centro abitato sorge a 5 km. dal mare, su una piccola collina nel mezzo Velez è la piccola rada di Torre de Mar, che serve di portoa Velez Málaga.
Questa è congiunta al capoluogo di provincia da un ...
Leggi Tutto
VAILLANT-COUTURIER, Paul
Uomo politico e scrittore, nato a Parigi l'8 gennaio 1892. Laureatosi in giurisprudenza, ha esercitato l'avvocatura nel foro di Parigi. Partecipò valorosamente alla guerra mondiale [...] di ufficiale di carri armati e fu ferito due volte. Ma la guerra fu anche la causa di un'evoluzione politica che lo portòa militare nel comunismo. Entrò alla Camera dei deputati nel 1919. Il 12 gennaio 1928 fu arrestato insieme con l'altro deputato ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a S. Secondo Parmense il 24 dicembre 1847, morto a Torino il 20 giugno 1928. Dal 1879 insegnò chimica farmaceutica all'università di Torino. Eseguì [...] nome di Gay-Lussac. Eseguì buone ricerche nel campo della chimica organica: fra queste emergono i lavori sulle tioaldeidi e sui composti idropiridinici. Diresse e portòa compimento l'Enciclopedia di Chimica, per la quale scrisse numerosi articoli. ...
Leggi Tutto
GRAEBNER, Fritz
Etnologo, nato a Berlino il 4 marzo 1877, collaboratore di W. Foy nel museo Rautenstrauch-Joest e professore all'università di Colonia.
Spinto dalle ricerche di L. Frobenius e, contemporaneamente, [...] dagli studî di B. Ankermann sulle culture africane, sottopose le civiltà del Pacifico a un'analisi tipologica e geografico-culturale che lo portòa formulare la teoria degli strati e cicli culturali (Zeitschrift für Ethnologie, 1905). Un'ulteriore ...
Leggi Tutto
HAHN, August
Teologo e orientalista protestante, nato a Gross-Osterhausen presso Querfurt il 27 marzo 1792, morto a Breslavia il 13 maggio 1863. Professore nel 1819 a Königsberg, nel 1828 passò a Lipsia, [...] , e nel 1843 sovrintendente generale della Slesia.
Il suo attacco contro il razionalismo lo portòa una lunga polemica, di cui fu principale prodotto Über die Lage des Christentums in unserer Zeit; il suo sistema teologico è esposto in Lehrbuch ...
Leggi Tutto
FONTOVA, Leon
Alberto Manzi
Comico catalano, nato a Barcellona nel 1838, ivi morto il 28 dicembre 1890. Dilettante della scena, rivelò buone doti di attor comico, tanto che gli fu offerta una scrittura [...] interprete portòa larghi successi: il F. metteva nelle sue interpretazioni verità ed evidenza, imprimendo a ogni carattere , Ballarugues, ecc.) e commedie in un atto, tra cui La por guarda la vinya, Entre la dona y la sogra, A primera vista (1890). ...
Leggi Tutto
TSURUGA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone, con una popolazione di circa 26.000 ab. Posta in un'insenatura profonda e ben protetta della costa occidentale dell'Isola di Hondo, è porto [...] notevoli è il Kehi Jingū, famoso tempio shintoista, monumento nazionale. Sulla penisoletta di Kana-ga-saki, che fiancheggia il portoa oriente, è un altro grande tempio eretto alla memoria di Takenaga e di Tsunenaga, i due figli dell'imperatore Go ...
Leggi Tutto
GOEDART, Jean
Edoardo Zavattari
Nato a Middelburg (Olanda) nel 1618, morto nel 1668. Fu pittore animalista di buona fama. L'osservazione degli animali ch'egli ritraeva, lo portòa studiarne la minuta [...] forma e i costumi. In particolare studiò le metamorfosi degl'Insetti su cui pubblicò una grande opera in latino (Metamorph0sis et historia naturalis Insectorum ecc., Middleburg 1662-67) in tre parti, superbamente ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...