La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] funzione della lettura, dello studio e della esegesi dei libri sacri; questa tipica caratteristica delle comunità ebraiche le portòa costituire ovunque un elemento di stimolo e di progresso nell'ambito della cultura scritta, della sua produzione e ...
Leggi Tutto
SENEGAL (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Attilio MORI
Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] . Ma prima di lui dovette averla avvistata, senza peraltro lasciarne notizia, Annone cartaginese nel suo periplo che nel sec. V a. C. lo portòa spingersi sino al Golfo di Guinea e forse i fratelli Vivaldi nella loro disgraziata spedizione. Il primo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giovanni Ferretti
Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] Elogio di Antonio Canova: e del Canova divenne amicissimo, con quell'esuberanza sentimentale propria del suo temperamento, che lo portavaa darsi all'amicizia con l'abbandono con cui altri si sarebbe dato all'amore-passione. Ripristinato nel 1815 il ...
Leggi Tutto
GALENO Claudio (Κλαύδιος Γαληνός)
Arturo Castiglioni
Nato a Pergamo nel 129 d. C., figlio dell'architetto Nicone che diresse i suoi studî, frequentò le scuole dei filosofi greci e s'approfondì ben presto [...] , si recò quindi in Alessandria, e nel 157 tornò a Pergamo dove divenne medico della scuola dei gladiatori acquistando una vasta conoscenza nel campo della chirurgia. Nel 162 si portòa Roma ove presto ebbe grande rinomanza; nel 166, essendo ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (A. T., 153-154)
Augustin Bernard
Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] Nel 1789 su 100.000 ab. vi erano 14.000 Bianchi. L'abolizione della schiavitù nel 1848 portòa una crisi economica delle più gravi. Da allora, a causa dell'eguaglianza giuridica dei Negri e dei Bianchi, i documenti ufficiali non indicano più la parte ...
Leggi Tutto
SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] di Upolu e 44.900 nell'isola Savaii. Apia, capitale e porto principale, contava nello stesso anno 32.200 abitanti. Nel decennio 1980 volta di Tamasese, che perse tuttavia le elezioni del 1976 a favore del cugino Tupuola Taisi Efi.
Nel 1979 si formò ...
Leggi Tutto
Dopo l'occupazione tedesco-romena della regione (ottobre 1941-maggio 1944), si riaccesero le aspirazioni autonomiste del paese che si erano già concretate, dopo il crollo del regime zarista, in un'effimera [...] , dopo la caduta di Odessa, restavano ai Russi soltanto i porti di Batum e Novorossijsk e la base di Sebastopoli. L'assedio posto a quest'ultima costrinse i resti della flotta russa a rifugiarsi nelle estreme basi orientali del Mar Nero, che vennero ...
Leggi Tutto
ISTRIA (XIX, p. 960; App. I, p. 742)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, [...] ferrovia elettrica all'apposito porto di Valdivagno. Oltre all'industria estrattiva compirono grandi progressi, sotto l'amministrazione italiana, la viabilità e l'approvvigionamento idrico della regione. La via Flavia, da Trieste a Pola, fu del tutto ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel febbraio 1815, morto ivi il 28 febbraio 1884. Dopo una breve permanenza nella marina austriaca da guerra, tenne fra il 1831 e il 1848 varie cariche amministrative nella città nativa, [...] da guerra in Sicilia, quindi dal Cavour quello di console di marina (capitano di porto) a Livorno. Il F. attese la morte dei tre grandi artefici dell'impresa per rivendicare a sé solo il merito dell'atto generoso.
Bibl.: G. B. Fauché, in Gazzetta d ...
Leggi Tutto
Finanziere e patriota nato a Livorno il 15 marzo 1808, morto a Firenze il 28 febbraio 1899. Affiliato alla Giovane Italia e amico del Guerrazzi (che aiutò a pubblicare l'Assedio di Firenze), prese viva [...] 'assemblea che dichiarò l'annessione al Piemonte, quindi del parlamento italiano. Nominato nell'aprile 1861 ministro delle Finanze, portòa compimento l'unificazione del debito pubblico italiano e rese altri servigi al paese, per cui gli fu conferito ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...