Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] dei bardi nord-europei e dei griot, i cantastorie, dell’Africa Occidentale. La loro influenza portò il teatro etiope a sviluppare una rilevante deriva musicale, mescolando tradizione, cultura e pratiche ancestrali. Questo stimolante esordio si ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] ambito da Kubilai, che per due volte ne tentò l’invasione. Il lungo itinerario di Marco Polo nella via del ritorno lo portòa lasciare il bacino del Fiume Giallo per giungere in quello del Fiume Azzurro (Yang-tse-kiang); per far ciò dovette superare ...
Leggi Tutto
Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] Nicoló de Oderigo conosce i miei atti più di me stesso, e a lui ho mandato la cessione dei miei privilegi e delle mie lettere”: a Lisbona, citando i nomi di coloro che dovevano riscuoterli: gli eredi di Geronimo del Porto, “padre di Benito del Porto, ...
Leggi Tutto
Il mondo dei media trabocca da settimane di analisi, commenti e previsioni sulle prossime elezioni presidenziali americane. È giusto perché gli Stati Uniti sono il Paese più potente della terra e quindi [...] di polizia), la giustizia civile e penale, la regolamentazione del porto d’armi, i diritti riproduttivi delle donne, le leggi ottobre dicono che la gara tra Harris e Trump è un testa a testa che sarà deciso dal risultato di sei o sette Stati su ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] di nuovi profughi in Thailandia e India, che si aggiungono a comunità di esuli preesistenti. Nel 2023 il Myanmar risultava al primo gasdotto di 700 chilometri che dallo Yunnan arriva nel porto di acque profonde Kyaukpyu nello Stato Rakhine ed è ...
Leggi Tutto
C’è il rischio di un’ulteriore escalation nel conflitto fra Israele e i ribelli yemeniti Houthi, sostenuti dall’Iran. L’esercito israeliano ritiene ormai, dopo gli avvenimenti degli ultimi giorni, che [...] non saranno tollerati; d’altro canto, gli Houthi hanno manifestato l’intenzione di portare avanti le iniziative armate nel Mar Rosso e contro il territorio di Israele fino a che continuerà «l’assedio al popolo palestinese nella Striscia di Gaza». Il ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] il massimo riserbo circondò la sua presenza in Inghilterra. Rimase a Londra sino al 26 aprile e prese accordi per la suo programma di non dare respiro al governo fascista, Matteotti portò la sua offensiva in seno alla giunta generale del Bilancio. ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] suo figlio e gli disse: “Se muoio, tutta la mia proprietà passerà a te, ma non devi mai fare due cose: non uccidere un tuo simile inganno, il quale morì sul colpo.Morto l’inganno, l’onestà portò via la cammella e la divise con l’acqua. [1] Il ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] fatto sfiorare al Paese il default. Sono 44 i partiti politici a contendersi i 266 seggi in palio nell’Assemblea nazionale (la non ha esitato a prendere mira anche gli interessi della Cina, promotrice di investimenti strategici nel porto di Gwadar ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] ma le trasformazioni politico-culturali del XX secolo hanno portatoa mutamenti profondi nella letteratura somala. Fulcro di questo sciolta solo dopo il 1969, quando un colpo di Stato portò al potere il generale Mahammed Siad Barre. Dal 21 ottobre ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi...
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône....