È ormai entrata nel suo terzo anno la guerra in Ucraina, in corso da quando, il 24 febbraio 2022, il governo russo decise di dare avvio all’operazione speciale di aggressione dell’Ucraina e ad un’escalation [...] miliardi di dollari di aiuti da parte degli Stati Uniti, a cui si aggiungeranno i 60 miliardi da poco approvati dal una seconda fase di trattative, sempre supervisionate dall’OSCE, che portò, l’11 febbraio 2015, alla firma del Trattato di Minsk ...
Leggi Tutto
Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] nel lungo periodo. I Paesi europei potrebbero essere portatia sostenere con forza la politica del de-risking promossa Stati Uniti e Regno Unito fare il lavoro pesante, mentre Pechino rimane a guardare, non è delle migliori e il rischio è che la ...
Leggi Tutto
E adesso che è stato eletto, che ne sarà dei molti processi di Donald Trump ‒ non bagatelle da punire a contravvenzione, ma reati penali che per un normale cittadino comporterebbero decine di anni di carcere? [...] Trump marciò lungo Pennsylvania Avenue, scalò le pareti del Congresso, entrò fracassando porte e finestre, distrusse mobili, bruciò carte, costrinse deputati e senatori a rifugiarsi nei sotterranei e impedì per diverse ore la proclamazione di Joe ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] dagli anni Cinquanta, ha iniziato un viaggio attraverso il Regno Unito e gli Stati Uniti che lo ha portatoa sviluppare un nuovo genere musicale[1].In realtà, le origini del jazz in Etiopia sono molto più antiche e complesse, inestricabilmente ...
Leggi Tutto
Il neopresidente dell’Ecuador Daniel Noboa ha dichiarato questo martedì l’esistenza di un «conflitto armato interno» nel Paese, cosa che implica il dispiegamento immediato e l’intervento delle forze di [...] Istruzione ha sospeso le lezioni in presenza in tutto il Paese fino a venerdì 12. Una sequela di attentati in otto città è avvenuta , e lo scontro per assicurarsi il controllo del porto ecuadoriano di Guayaquil, diventato il principale snodo verso l ...
Leggi Tutto
La rimozione della memoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] richiama un passato buio, non troppo lontano ma da molti dimenticato o del tutto sconosciuto. La perdita della memoria porta, allora, a riscrivere la storia di ieri per costruire le fortune dei politici di oggi. Grazie alla presenza sui mass media e ...
Leggi Tutto
Il nono summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC, Forum on China-Africa Cooperation), tenutosi a Pechino dal 4 al 6 settembre 2024, ha rappresentato un passo cruciale nella relazione tra [...] africano, dove le infrastrutture modernizzate – dalle ferrovie ai porti, fino ai grandi progetti energetici – giocano un ruolo la sua Belt and Road Initiative (BRI), mira a facilitare questi cambiamenti, non solo costruendo infrastrutture, ma ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portatia pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] le numerose monete in oro, argento e rame coniate durante il suo regno, che portano iscrizioni in greco, simboli pagani e poi cristiani, a testimonianza di un radicale cambiamento religioso avvenuto in quel momento storico. Ezana fu anche il ...
Leggi Tutto
C’è una crisi umanitaria spaventosa, che interessa ormai da anni il Corno d’Africa, che è peggio di una guerra. Secondo le ultime stime sarebbero 31 milioni le persone in Etiopia, Somalia e Kenya colpite [...] è furibonda per i rumors sempre più insistenti secondo cui, in cambio dell’uso di un porto, l’Etiopia diventerebbe il primo Paese a riconoscere il Somaliland come nazione sovrana. Le ultime notizie, fortunatamente, rasserenano un po’ il contesto: la ...
Leggi Tutto
Un nuovo progetto di mega-sviluppo di infrastrutture commerciali e strategiche: è l’iniziativa programmata da New Delhi sull’arcipelago delle Isole Nicobare, nell’Oceano Indiano. Il progetto è un segnale [...] a mutare per sempre l’assetto strategico e commerciale dell’Asia del Sud, si intende trasformare l’isola nella cosiddetta “Hong Kong dell’Asia meridionale”. Vaste aree della foresta pluviale saranno distrutte dall’edificazione di un mega-portoporta ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi...
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône....