REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] e che morirà dopo pochi mesi, nel 1883), entrò finalmente nel mondo teatrale professionista. Nella compagnia di Emanuel portòa compimento il suo percorso di formazione, ampliò la sua conoscenza dei repertori recitando al fianco di attori come Ermete ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] con grande generosità la sua professione di didatta, iniziata nel 1955 presso il conservatorio G. Rossini di Pesaro, che lo portòa insegnare in sette scuole internazionali di perfezionamento. Tra queste si ricordano il corso di musica d'avanguardia ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] in Lombardia lo indussero, dopo aver seguito la ritirata dell'esercito piemontese da Piacenza a Novara, a riparare nel Canton Ticino. In agosto si portòa Luino, essendo giunta la notizia della presenza di Garibaldi nella cittadina di confine, e ...
Leggi Tutto
ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo
Corrado Lazzari
Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] ma altre ricerche, e l’età, gli impedirono ulteriori studi in merito.
Il profondo interesse per la natura lo portòa dedicarsi anche alle scienze della terra: accettò senza riserve l’azione del Diluvio come causa prima di grandi cambiamenti avvenuti ...
Leggi Tutto
BARBAIA, Domenico
Alberto Pironti
Nacque a Milano nel 1778 da Carlo e da Margherita Pini. Di poverissima famiglia, cominciò presto a lavorare come garzone di caffè. La sua fortuna ebbe inizio quando [...] di Beethoven (in Radiciotti) quando il B. portòa Vienna le opere di Rossini e degli altri compositori anni. Romanzo ciclico, II, Milano 1869, l. XIX, pp. 550 s., 553; A. Dumas (père), Impressions de voyage. Le corricolo, I, Paris 1880, pp. 38-54 ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] la pace con il papa, la brigata fu sciolta e il L. si portòa Ferrara agli ordini del generale A. Delmas; successivamente fu a Cremona dove ricevette la nomina a maggiore (giugno 1798). Capo battaglione nella successiva spedizione in Valtellina, una ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] per la testimonianza dell'Alizeri, è stata poi giustamente ridata al B. dal Labò (1926), in base a documenti da lui scoperti. L'architetto non la portòa termine, ma il suo progetto fu quasi del tutto rispettato.
Nel quinquennio 1620-1625 il B. venne ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] l’anno della prima partecipazione olimpica per Anna Rita Sidoti, che a Barcellona arrivò settima nella 10 km (45' 23"). Nel 1993 divenuta intanto standard nella marcia femminile – ma non portòa termine la gara.
Nel 2000 ottenne il titolo italiano ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] in memoria di Berthe Grosso Bornin.
La partecipazione del B. come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale, che lo portòa diretto contatto con la realtà tragicamente umana della vita del soldato, segna l'inizio di un nuovo periodo nella sua ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] (di cui portòa termine molte imprese incompiute, come, ad es., gli affreschi di S. Croce a Casarsa, finiti . Zovatto, Il Duomo di Maniago, Udine 1952, passim; V. Querini, P. A. nel 450º anniversario della nascita, in Il Noncello, n. 5,Udine 1955, pp ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...