MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] di 61 soci fondatori. Fin dal dicembre del 1828, tuttavia, aveva accettato l’incarico di segretario di R. Finch che lo portò con sé a Roma; qui nel palazzo di Finch, ai piedi del Campidoglio, poté godere della ricca biblioteca che aveva il compito di ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] sino all'opera XXXII. Per l'Accademia della Morte, oltre a varia musica sacra, scrisse diversi oratori; per la cappella del duomo-portòa compimento un'opera poderosa: la composizione a quattro voci con violini, ripieni ed organo delle parti mobili ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] Venezia-Milano, al consorzio per i canali navigabili, dall’introduzione dei rimorchiatori a vapore nel porto di Malamocco alla diffusione dell’illuminazione a gas. Liberale moderato nella migliore tradizione paterna, partecipò alle sedute dell’Ateneo ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...]
Numerosi sono i temi sui quali indirizzò i suoi lavori in questo periodo. Nel 1935 portòa termine l'ampia ricerca, iniziata con la tesi di laurea, con il volume Formazione e sviluppo della dottrina dell'interpretazione autentica in diritto canonico ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] distinse per la particolare determinazione che lo portòa rivendicare la necessità di una drastica riduzione 417, 420; La Banca d'Italia e l'economia di guerra. 1914-1919, a cura di G. Toniolo, Roma-Bari 1989, p. 337. Inoltre, per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] vittoria la pace unilaterale negoziata con i Veneziani da Ludovico il Moro a Bagnolo, che portòa una cessazione generale delle ostilità e ritardò di altri tre anni la presa di Sarzana.
A meno di un anno dall'arrivo del L. emersero fra la corte ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] , dove il predecessore Benedetto Trevisan gli passò le consegne e dove, un mese dopo, incontrò il sovrano, insieme al quale si portò poi a Blois e a Parigi.
Fu una missione breve (il F. rimase in Francia poco più di un anno, e forse per tal ragione l ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] ). Nel 1774 l'interesse per le istanze teologiche e spirituali del cattolicesimo francese lo portòa consigliare al monastero di Classe l'acquisto delle opere di A. Arnauld. Assunse tuttavia una posizione mediana nelle controversie tra i gesuiti e il ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] della svolta attuata con la Costituzione, il vero motore di un sistema giuridico democratico. Questo atteggiamento lo portòa criticare ogni sorda posizione di chiusura verso le libertà, comprese quelle della magistratura ordinaria e della Cassazione ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] la cattedra di fisica sperimentale nelle scuole pubbliche di Como.
Verso la fine del 1776 lo studio delle arie lo portòa scoprire l’«aria infiammabile nativa delle paludi» (metano); dava conto delle sue ricerche nel 1777, in sette lettere dirette al ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...