MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] di una Flora della Venezia Giulia, alla quale attese fino agli ultimi giorni della vita, senza tuttavia riuscire aportarlaa compimento.
Nel 1924 pubblicò Isole del Quarnero: ricerche paletnologiche (in Notizie degli scavi di antichità, s. 5, XXI ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] più validi estimatori alla corte napoletariù, per i quali sempre aveva nutrito un affetto sincero. Per onorare l'amico portòa termine, facendola precedere da una lettera ad Arnaldo Fonolleda, la traduzione, dal greco del De rebus gestis ab Alexandro ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] decorazione della Sala Regia in Vaticano, sospesa alla morte di Perino. Incaricato di dipingere due scene (Smith, 1976), riuscì aportarea termine solo La donazione di Pipino re dei Franchi alla Chiesa, per il sopraggiungere della morte di Pio IV ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] italiana, LXI (1949), pp. 526-550). Questo tema d’indagine gli avrebbe aperto inediti orizzonti e l’avrebbe portatoa Parigi, grazie a una ‘borsa di scambio’ di un anno del ministero francese degli Esteri. La lettera che Chabod gli consegnò per ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] sei mesi: tenne l'ultimo sermone per la festività di S. Lorenzo (10 agosto). La sua attività portòa numerose riconciliazioni con la Chiesa e a roghi di libri eterodossi. Prima di partire, d'intesa con il G., fondò una congregazione ("ristretto") di ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] , ebbe il quasi unanime riconoscimento che fosse la sua migliore. Sorretto da un intimo freno che lo portòa sorvegliarsi continuamente, l'attore rese con sobrietà, agli antipodi dell'interpretazione precedente, il personaggio di Fabio Regoli ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] ditta continuasse l'attività sotto la medesima ragione di I. e V. Florio.
A poco meno di trent'anni, il F. cominciò a volgere l'interesse verso imprese di grande portata, pur non trascurando il normale commercio cui doveva la sua fortuna. Era venuto ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] . Tra il 1959 e il 1960 con Persichetti progettò anche il Monumento alla Resistenza per la città di Udine, mai realizzato, e portòa termine il Monumento alla Pace e ai Caduti di tutte le guerre di Sansepolcro.
Nel 1961 ad Agrigento si occupò della ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] il libero scambio in Europa (Torino 1924): le sue critiche, data la solidità del blocco di interessi che aveva portatoa quella politica doganale, non produssero altri risultati se non quello di isolarlo sempre più dal contesto politico e industriale ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] e dai suoi familiari, sia recanti al diritto il ritratto di Urbano VIII e al rovescio soggetti devozionali: tale attività lo portòa collaborare, tra gli altri, con G.L. Bernini, F. Borromini e Pietro da Cortona (Pietro Berrettini), rispetto alle ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...