Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] per esempio, i portici settentrionale ed occidentale dell'agòrà, la tomba dei Mnesarchi, una tomba a 4 porte lungo la strada, a poche centinaia di metri fuori Porta Apollonia. Nei due suddetti portici ed in altre tombe esiste anche una modanatura che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] stanze. Successivamente viene costruito un nuovo vihāra, con 28 celle per i monaci (2,6 × 2,6 m) disposte intorno a un cortile. Lo scavo ha portato alla luce uno spesso strato di carbone esteso su tutta l'area, prova del fatto che il monastero fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di cintura; dall'area renana dove doveva aver vissuto provengono lo spillone per capelli per un'acconciatura a corona ed il bracciale, portato in unico esemplare sul braccio sinistro e non in coppia come usavano le donne gote; terminò la sua ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] . Il pronao, come quello degli altri templi sicelioti, è privo di colonne ed è accessibile attraverso un'ampia portaa due ante, mentre le forme architettoniche, prive di ogni richiamo agli ordini, rievocano modelli predorici. Il megaron era ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] [et Fl(avius) Const]ans nob(ilissimus) Caes(ar) / [- - -]is sui consi[lii? - - -]ino [- - -]uno [- - -]a utriusque fori ac pu[- - -] faciem / [vi]amque port[- - -]ibri[- - -] praefectura praeto[ri]o Valeri Maximi Iu[ni Bassi II] / [Papi Pacatiani F]l ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] testimonianze asiatiche di una forma "arcaica" di Homo, che chiaramente non è H. erectus, sono state portate alla luce in Cina a Mapa (1958) e a Dali (1978) e in India a Hathnora (1982). L'età di questi fossili è compresa tra 200.000 e 100.000 anni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] dal Sacello degli Augustali, da Grotta Dragonara, dalle terme in proprietà Cudemo e da alcuni rinvenimenti a mare, hanno portatoa rivedere l’opinione diffusa che il porto e l’area fossero stati destrutturati già nel corso del IV sec. d.C. per la ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] sotto un unico sovrano che risiedeva insieme alla sua corte nel centro cerimoniale di Nan Madol. Gli eventi successivi portarono tuttavia a un frazionamento dell'unità politica dell'isola e alla nascita di tre regni separati.
Bibliografia
J.P. White ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] quarti di cerchio, mentre l'ingresso (largh. 3,7 m) posto sul lato nord-occidentale è fiancheggiato da torri semicircolari. La porta è posizionata a nord-est. All'interno una corte quadrata (35,75 × 35,4 m) è circondata su tre lati da arcate che si ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] tutto nota. Non si conosce lo scalo più antico, forse ubicato alla foce del Tirso, ma nel VII sec. a.C. il porto venne trasferito nella laguna, come testimoniato dalle numerose anfore ivi rinvenute (Fanari 1988).
L’abitato arcaico non doveva superare ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...