(IX, p. 210; App. IV, I, p. 378)
Le conoscenze su C. punica e romana si sono in questi ultimi anni notevolmente accresciute grazie alla campagna internazionale che l'UNESCO ha promosso sul sito nel 1973. [...] l'immagine di una città in piena espansione con l'impianto del porto mercantile rettangolare datato al 3° sec. a.C. e la sistemazione, di qualche decennio successiva, del porto circolare militare con l'isolotto centrale e la costruzione su di esso ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , le donne violentate. Al posto di Securitas sorvola il cielo scuro Timor, un'orrida vecchia con la spada sguainata, pronta aportare il terrore e la morte. L'affresco di Ambrogio Lorenzetti è l'esempio più articolato di un genere di rappresentazione ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sormontato da un semicerchio (m 1,60 × 0,42) con pareti in opera reticolata. Augusto ne derivò un ramo che giungeva fino aPorta Latina, di cui però è scomparso io sbocco.
c) Aqua Marcia (Front., vii; Mart., vi, 62; Plin., Nat. hist., xxxi, 3; Strab ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del patrimonio". Oggetto di recenti studi, restauri e misure di protezione sono, ad esempio, la porta di Idena a Ketou e il palazzo reale Honmè aPorto-Novo (Benin), la cosiddetta "casa degli schiavi" e il forte di Gorea (Senegal), il mausoleo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] ., HG, V, 1, 31; Diod. Sic., XIV, 110, 3).
La crisi della potenza marittima ateniese alla fine del V sec. a.C. aveva portato al rientro nell'orbita persiana della Licia e della Caria, che la Pace di Antalcida sancì definitivamente. La Licia continuò ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , ripetendo il gesto compiuto da Attalo III di Pergamo, lascia in eredità il suo regno all'Urbe; nel 63 Pompeo, portandoa conclusione le sue numerose campagne d'Oriente, batte Mitridate re del Ponto (lo stesso che aveva promosso stragi di Italici d ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] triangolari. Di solito la muratura del lato esterno della torre è perpendicolare al terreno. All'interno, una o più riseghe portanoa una riduzione dello spessore della muratura verso l'alto e servono come sostegni per le travi del soffitto. Le torri ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] : sebbene appaia probabile che egli sia stato avvelenato, alcuni suoi amici dell'epoca raccontano che era stato il diavolo aportarlo via; nel crocicchio in cui egli si era recato aveva venduto l'anima al diavolo in cambio del successo. Una ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] un'ultima risorsa difensiva. Una seconda fase dei lavori ebbe inizio nel 1373 con la costruzione di una vasta cinta muraria, portataa compimento nel 1380: tale ampliamento, non previsto da Giovanni II il Buono, segnò una svolta nella storia di P. e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 'introduzione dei culti martiriali (S. Gavino aPorto Torres nella fase romanica) oppure all'inserimento di recente evidenziate dall'indagine presso la basilica di S. Gavino aPorto Torres (Sassari), mentre l'impianto di fornaci per la realizzazione ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...