Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] i piccoli busti della Sarda Ceres (diffusa versione isolana della dea delle messi) rinvenuti in varie località e soprattutto aPorto Torres: qui sono state trovate anche matrici e quindi questo era un luogo di produzione. Altri esempi interessanti ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] doveva essere coordinata non solamente con quella immediatamente precedente, ma anche con tutte le altre che avevano portatoa delineare il margine stesso, il che implica la nozione di 'direzione'. Tuttavia, il risultato poteva essere raggiunto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] e se ne formano di nuovi (Rafina, Asketarios, Haghios Kosmàs), alcuni fondati su piccole isole (Raftopoula di fronte aPorto Rafti, Makronissos, Nissos Patroklou). Le abitazioni, su fondazioni di pietra, mostrano la presenza di un focolare centrale ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] per il commercio. La città è disposta come sulla cavea di un teatro; in basso è l’agorà lungo il porto; a metà della curvatura a mo’ di precinzione è una larga piazza, in mezzo alla quale fece costruire il mausoleo di sì nobile struttura e ornamenti ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] , dati archeologici di varia natura rendono probabile una sua collocazione lungo la via Antica Porta Marzia e la via Aselli, a definire una forma urbis che non presentava necessariamente un disegno geometricamente quadrangolare.Negli anni prossimi ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] di giunco possono dirsi tradizionali, quelle del trasporto del raccolto lo sono meno: i sacchi di grano vengono portatia volte a spalla dagli uomini, più spesso a dorso di animale, per es. su un asino nell'affresco con gli Effetti del buon governo ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] 'unica messa corale, ma celebravano ogni volta la loro propria messa privata (missa lecta), portòa un tale incremento della quantità degli a. che quelli laterali (altaria minora) vennero sistemati ovunque all'interno della chiesa: lateralmente lungo ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] iniziata nel 1090 dall'abside e protrattasi fino ai primi anni del sec. 12° per tranches orizzontali, a opera di una maestranza che portòa compimento la cripta e il blocco del presbiterio, con la definizione dell'intero perimetro delle navate e ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] vista strutturale con un sistema più o meno coerente di nervature, celate per lo più nei muri, o di costoloni (tempio di Portunno aPorto di Roma, con costoloni visibili nei meridiani della c., databile alla fine del sec. II o all'inizio del III d. C ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] urbani (Nora, Tharros), in alcuni casi accompagnata dallo sviluppo dei loro santuari martiriali (S. Saturno a Cagliari, S. Gavino aPorto Torres), sia nella individuazione materiale dei centri episcopali (Cornus), in un territorio non interessato da ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...