SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] di S.: la cattedrale, dedicata ai ss. Gervasio e Protasio e il cui coro venne iniziato prima che fosse portatoa compimento il braccio meridionale, all'inizio degli anni novanta del sec. 12° (Sandron, 1998), anticipa, rispetto alla cattedrale di ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] , poggiante su un piede di croce / arbor vitae.Il particolare impulso dato da B. alle botteghe di lavorazione dei metalli portòa un'eccezionale produzione di opere di fusione di grande e piccolo formato, in metalli preziosi e comuni. Una delle più ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] e il declino legato al periodo di transizione tra l'età antica e il Medioevo, la diffusione del cristianesimo portòa C. una graduale riorganizzazione, come attestano fonti scritte e resti archeologici. La più antica menzione di una sede episcopale ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] .L'ottagono, i cui lavori furono rallentati dalle ostilità tra l'arcivescovo e il re alla fine del sec. 12°, venne portatoa termine nei primi anni del Duecento, epoca in cui furono gettate le fondazioni del nuovo coro. Quest'ultimo venne edificato ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] seggi laburisti contro i 393 del 1945, 298 conservatori, 9 liberali, 3 altri); tuttavia il governo laburista portòa compimento la sua politica con la nazionalizzazione dell'industria siderurgica (19 settembre 1950). Le successive elezioni indette da ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] seguite dopo la morte del Muttoni dalla nuova scuola, come nelle ville Bonomo e Ganzerla (1760) dell'Arnaldi e nella villa Portoa Vivaro del Calderai. Esempio monumentale di villa settecentesca è la celebre villa di Stra, costruita da F.M. Preti su ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco Antonio
Fausto Franco
Architetto, nato nel 1668 a Lacima, odierna Cima, presso Porlezza, sulla sponda italiana del Lago di Lugano, morto il 22 febbraio 1747. Recatosi a Vicenza in [...] affrescato dal Tiepolo.
Nella provincia di Vicenza ricordiamo, tra le sue opere, la Villa Porto, (la Favorita) a Meledo (1714-15), la villa ora Camerini a Montruglio (1714), e la grandiosa villa Valmarana, poi Morosini, ad Altavilla (1724). Al M ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] al bacino del Tarim, dal Lago d'Aral all'Oceano Indiano, l'Iran è indubbiamente il centro vitale. L'Islam portòa est dei monti Zagros un'idea araba della moschea e vari aspetti dell'architettura secolare, mentre le ripetute invasioni turcomanne e ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] che ricorda l'episodio quale è narrato in At. 1, 9-11, come nella Porte Miégeville di Saint-Sernin, a León, a Montceaux-l'Etoile, a Cahors e a Etampes, o interpretata come un'apoteosi celeste, sinonimo della Maiestas Domini e quindi associabile alle ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] 7-38.P.M. Mylonas
Mosaici e affreschi
Gli unici mosaici parietali esistenti sul monte A. si trovano nel katholikón del monastero di Vatopedi. Nel timpano della porta che conduce all'endonartece è rappresentata la Deesis, con la Vergine e il Battista ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...