FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] fedele della Crocefissione di L. Lotto nella chiesa di S. Maria in Telusiano a Monte San Giusto (attualmente conservata nella collezione Bianchi Amici aPorto San Giorgio: L. Dania, La pittura a Fenno e nel suo circondario, Fermo 1967, p. 39); per il ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] di S. Francesco delle Scale relativa al pagamento di 600 ducati; tale somma gli fu infine corrisposta con l'impegno di portarea compimento l'opera. La necessità di seguire i lavori anconetani indusse l'artista, nel giugno del 1459, ad acquistare una ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] L. Marzocchi, Bologna s.d., p. 93).
Al culmine della fama l'artista, ormai anziano e malato, portòa compimento le opere estreme: in particolare per Vittoria Della Rovere, per la quale aveva già eseguito la tela del Matrimonio mistico di s. Caterina ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] dalla Sardegna, come le statue dei Ss. Gavino, Proto e Gianuario per la chiesa di S. Gavino aPorto Torres (1704), e ancora a Savona inviò il berniniano Angelo (1708) per la fontana del piazzale del santuario di Nostra Signora della Misericordia ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] " (ibid., p. 62) che si ritroverà in diverse altre opere del periodo, non ultima la contemporanea casa del balilla aPorto Civitanova Marche (1932-35).
Nel 1933 realizzò, ancora con De Renzi e Valente, il padiglione italiano all'Esposizione mondiale ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] Agrippina ispirate alla scultura romana. Una delle specialità del D. fu infatti proprio il disegnare dall'antico, che lo portòa essere uno dei migliori interpreti del Canova, uguagliando in questo campo il suo maestro Bernardino Nocchi. Nel 1794 fu ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] in Traspontina.
Della produzione grafica del G. sono stati finora rintracciati un volto di Putto, a lui attribuito da P. Pouncey, conservato alla Escola de bellas artes aPorto, e una Figura femminile in atto di scrivere, di sua invenzione, ma incisa ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] G. fu legato da profonda amicizia dall'inizio degli anni Settanta, dopo che la sua famiglia si era trasferita in via Appiani, vicino aporta Nuova, dove si trovava anche lo studio di Cremona, che gliene concesse l'uso. Con i più anziani colleghi il G ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] la musica, ma soprattutto esercitando una costante opera di insegnamento nei confronti dei giovani ascolani.
Il capostipite, Giorgio, nacque aPorto San Giorgio il 9 gennaio 1753 da Domenico e da Maria Nicolini. Niente si conosce di lui prima che il ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] bella moneta aurea allora in circolazione in Europa – portòa Pistrucci prestigiose commissioni di medaglie: per Giorgio IV Maria Elisa nei pressi di Old Windsor, dove nel 1849 portò finalmente a termine i coni per la medaglia di Waterloo, che non ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...