COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] del C., che dal 1858 (fino al 1873) ebbe la cattedra di pittura all'Accademia di S. Luca. Entro il 1860 egli portòa termine altre importanti opere romane: i due affreschi per la navata maggiore di S. Paolo (Estasi di s. Paolo e Battesimo dei ss ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] sopra l’ingresso del palazzo del Rettore a Slano, il secondo sulle mura del palazzo del Rettore aPorto Giuppana (Luka Šipanska) e il terzo già nella chiesa della Madonna del Carmine a Ragusa).
A Ragusa Pietro teneva contatti con l’ingegnere Onofrio ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] introdotto e si era fatto apprezzare come pittore di battaglie navali. Dopo alcuni mesi di permanenza in quella città prima, ed aPorto Alegre e Rio Grande poi, durante i quali visse eseguendo dipinti di mare e di guerra per enti e personaggi locali ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] al Cabinet d'estampes di Parigi). Il ritratto di Marcotte è stato inciso dal C. su disegno di Ingres. Nel 1826 il C. portòa termine l'incisione di Bajazet, et le berger (da P.-J. Dedreux-Dorcy) iniziata con J. Coiny. Sullo scorcio del 1828 il C ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] in diretto contatto con la grande pittura del Seicento lombardo. A Milano dipinse i ritratti di numerosi personaggi importanti e ricevette molte ordinazioni, che portòa termine anche a Genova, dove era tornato, aprendo bottega per suo conto (Soprani ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] progettazione e la direzione dei lavori per la costituenda industria vetraria e della distillazione del carbon fossile, da installare aPorto Marghera (Venezia). Il B. accettò quest'ultima offerta e, dopo una breve permanenza nel Nord della Francia e ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] la tomba sannazzariana - va dal 1539 al 1547. Nella prima parte del soggiorno portòa termine e, non senza contrasti, sistemò la gigantesca statua in onore di A. Doria (abbattuta nel 1797), della quale si vede un troncone nel cortile del palazzo ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] sui debiti artistici del Lorenzi. Il quinquennio veneziano fu caratterizzato da un'intensa e qualificata attività di apprendistato che portò il L. a cimentarsi con lo studio e la copia di opere da Tiziano, dal Veronese e da F. Solimena (ben ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] ignota) dipinto da mettere in relazione, per il soggetto, con l'opera di Achenbach, autore del Tramonto dopo un temporale aPorto Venere nel golfo della Spezia (Milano, Pinacoteca di Brera), datata 1857, ma con ogni probabilità già ideata nel 1855. L ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] Baby.
Un brano riportato da una lettera che lo stesso C. inviava a B. Gutierrez Diaz il 10 marzo 1889 caratterizza in modo chiaro la a Seganeti,Effetti di luna aPorto Said (coll.Bagnoli, Reggio Emilia). Diversi ritratti - Autoritratto,Ritratto di A ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...