BOSSI, Materno
Ludwig Döry
Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 aPorto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore.
Secondo lo Scharold, [...] sposò la figlia del pasticciere di corte di Würzburg che gli portò in dote una casa (Theaterstrasse 20) ed altre due case fu senz'altro la decorazione della residenza di Würzburg, dove si devono a lui, fra l'altro, la sala da tè (1767), la stanza ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] nelle Marche, e nel 1860 realizzò il sipario (distrutto nel 1950) per il teatro comunale di Porto S. Giorgio (La visita di Vittorio Emanuele II aPorto S. Giorgio).
Rientrato in Umbria, nel 1863 dipinse la volta della sala consiliare del Municipio di ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] racconto di Soprani – secondo il quale Domenico Bissoni portòa compimento la formazione di Poggio e del figlio – - J.M. Sánchez Peña - E. Hormigo Sánchez, Scultura lignea genovese a Cadice nel Settecento. Opere e documenti, Genova 1993, p. 9; D. ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] una casa addossata alla chiesa di S. Pietro aPorto Venere, dove si stabilì al fine di studiare De Luca, L'Espos. quadriennale di Torino, ibid., XI (1901-02), p. 518; A. Franchi, Arte e artisti toscani, Firenze 1902, pp. 148 s.; L. Callari, Storia ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] con il rinnovato interesse per il cattolicesimo che ispirava la maggior parte delle opere puriste degli anni 1830-1840. Nel 1830 portòa termine i modelli di alcuni bassorilievi con Storie della Vergine, eseguiti poi da artisti piemontesi e, nel 1850 ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] 1963 ebbe un periodo di ripensamento e sentì l'esigenza di un'ulteriore ricerca espressiva, che lo portòa guardare l'arte egizia e a scegliere la frontalità come punto di vista privilegiato per le proprie sculture. Nacquero così opere come Pepete ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] opere di altri artisti, quali Francesco Barzaghi, Ugo Zannoni e lo stesso Magni. Questa attività faticosa e anonima lo portòa grande dimestichezza con il marmo, potenziando la naturale destrezza tecnica che già s'era rivelata negli anni precedenti e ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] la chiesa del seminario di Feltre. Del 1711 sono gli Angeli portalampada nella sagrestia della chiesa dei Frari a Venezia e nel 1715 veniva portatoa Feltre il Reliquiario di s. Innocenza (oggi ad Amburgo). Nel 1722 riceveva un acconto per l'altare ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] alla camera della regina. Dal 1678 al 1684 lo si trova operoso in tutti i cantieri. Portòa termine le sculture per gli stipiti delle porte e delle finestre dei grandi appartamenti, poi eseguì in piombo e stagno i capitelli delle colonne della ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] Angeli inginocchiati, figure allegoriche, un Cristo morente figurano nella sua produzione intorno al '95.
In questo periodo portòa termine il monumento marmoreo per la famiglia Bertarelli (Lecco, cimitero) ed eseguì il Custode delle ceneri in marmo ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...