COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] Roma e individuava alcune linee d'intervento: costruzione di un quartiere industriale presso S. Paolo e di un portoa Ostia (su progetto di P. Orlando), raccordo ferroviario con quest'ultima località, navigabilità del Tevere, maggiore utilizzazione ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] capezzale, sentendosi perduti se non fossero stati curati da lui. Con i loro favori divenne molto ricco, ed in conseguenza si portòa lungo dietro l'accusa di cadere nei vizi e nelle mollezze.
Nel 1344 si sposò con Antonia di Manno de' Medici e ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] questo enorme archivio il C. fu posto come prefetto, succedendo al cardinal Cobelluzzi, e dell'archivio egli portòa termine, per incarico di Urbano VIII, l'inventario nel 1632. Nel 1799 il materiale dell'archivio fu trasportato nell'Archivio Segreto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] e tentò di corroborare la sua disposizione mediante trattati con le diverse potenze europee. Il 5 apr. 1724 l'imperatrice portòa termine la sua ultima gravidanza. Partorì nuovamente una bambina e non l'agognato erede al trono. Il battesimo della ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] che l'Histoire non sarebbe mai stata pubblicata. Decise allora di rompere con Torino; all'inizio del 1730 di nascosto si portòa Milano, accolto da Aguirre, che aveva lasciato Torino tra la fine del 1727 e l'inizio del 1728, trovando un prestigioso ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] di opere autografe ha preso il via dal riconoscimento della sua attività in S. Maria alla Porta (Conti, pp. 348 s.) dove, nel 1666, portòa compimento il tabernacolo avviato dal padre. Altri suoi intagli oggi documentati (Coppa) sono il parapetto e ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] breve durata. Il 2 luglio 1672 F. emise i tre voti e nell'estate del 1674 venne richiamato a Napoli dal provinciale A. Del Pozzo per portarea termine gli studi teologici e preparare l'esame di laurea, dedicando però le domeniche ed i giorni di ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] , istituì la Lega nazionale, di cui fu il primo presidente. Nel 1899, dopo la nascita della Società politica dalmata, che portòa Zara, fondò insieme con l'avvocato L. Ziliotto La Rivista dalmatica, diretta dallo storico e filologo V. Brunelli; con ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] una strategia diversa da quella suggerita dal Foscari.
Consigliere ducale dall'ottobre 1412, non portòa termine il mandato perché eletto podestà a Treviso, dove rimase per tutto l'anno seguente, occupandosi delle fortificazioni della città, che ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] , anche se non sempre in piena sintonia, con il Volpi. Si impegnò, innanzitutto, a chiarire i contenuti della legge del 1926 che aveva portatoa un più rigido controllo sull'attività creditizia svolta dai diversi istituti mediante: autorizzazione all ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...