FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] il IV libro del codice civile, "e col rinvio della disciplina dell'impresa e delle società commerciali a leggi speciali" (ibid.). La soluzione a cui si arrivò portò com'è noto all'abbandono di un autonomo codice di commercio, ma anziché scorporare il ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] fu condannato ad essere bruciato a fuoco lento. Affrontò il supplizio con molto coraggio il 15 sett. 1622 sulla spiaggia di Tabira, non lontano da Hirado, presenti tra la folla gli equipaggi di navi olandesi all'ancora in quel porto. Il 7 luglio 1867 ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] elaborato dalla dottrina tedesca.
L'affinità di intenti dottrinali e di metodologia con V. E. Orlando portò il B. a collaborare alla compilazione del Primo trattato completo di diritto amministrativo italiano, diretto dallo stesso Orlando: scrisse l ...
Leggi Tutto
Felice Cavallaro
Virginia Giugno
I migranti la chiamano ‘Mama’
Nel porto di Pozzallo, nell’estrema punta sudoccidentale della Sicilia protesa verso Malta, dove a ritmo incessante giungono barconi carichi [...] in un ottimo centro. Ma in quel momento avevo 107 minori a me affidati. E dovevo sceglierne uno, uno soltanto per regalargli mandato io su quella spiaggia, fra le onde che se lo sono portato via».Un velo triste sfuma in ‘Mama Virginia’, la gioia che ...
Leggi Tutto
dogana
Giulia Nunziante
Il controllo delle frontiere
La dogana è l'ufficio che controlla il trasferimento da un paese all'altro di beni e persone o il luogo dove tale controllo è esercitato. Gli uffici [...] ). Il primo ordinamento doganale di cui si ha traccia fu realizzato in Grecia nel 5° secolo a.C. Le merci in transito nel porto del Pireo erano infatti sottoposte a un dazio prima del loro trasferimento in altri Stati o all'atto del loro ingresso nel ...
Leggi Tutto
volontariato
Margherita Zizi
Aiutare gli altri disinteressatamente
Il volontariato è quell’insieme di attività e di servizi sociali e culturali prestati in modo spontaneo e gratuito a beneficio degli [...] loro attività finiva quindi per avere i caratteri della beneficenza.
È a partire dall’Illuminismo che si afferma l’idea che fare il sistemi statali di protezione sociale portò dalla seconda metà dell’Ottocento a una graduale riduzione dell’azione ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] in Africa, con una presenza di circa 3000 soldati. A livello regionale i rapporti più importanti sono senza dubbio quelli le autorità del paese hanno fatto riferimento alla concorrenza del Porto di Aden in Yemen ma le ragioni del declino non ...
Leggi Tutto
ALBICINI, Cesare
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il 27 apr. 1825, dal conte Antonio e dalla marchesa Violante Albergati-Capacelli (nipote del drammaturgo omonimo); laureatosi in giurisprudenza presso [...] sostituiti per sorteggio. La sua attività pubblica si portò allora sul terreno amministrativo: nel 1872 fu Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, a. 3, IX [1891], pp. 380-389); necrologio in L'illustrazione Italiana, 9 ag ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] una minaccia per la stabilità dell’intero blocco orientale portò, dopo una serie di pressioni e di avvertimenti, rimossi dalle cariche e sostituiti da una nuova leadership più gradita a Mosca. La "normalizzazione forzata" guidata da G. Husák, ...
Leggi Tutto
ECOWAS (Economic community of west African States)
ECOWAS
(Economic community of west African States) Organizzazione internazionale che raggruppa 16 Stati dell’Africa occid. (Benin, Burkina Faso, Capo [...] e politica e sicurezza comune come obiettivi da perseguire attraverso mercato e valuta unici. La lentezza del processo integrativo portòa una revisione del trattato (1993). L’ECOWAS è dotata di un Parlamento comunitario e di una corte di giustizia ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...