Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] (R.d. n. 773/1931); a titolo esemplificativo, si citano il porto di pistola per difesa personale (art. dall’art. 4 ter della l. 21.2.2006, n. 49, volto a reprimere l’uso personale di sostanze stupefacenti. Al riguardo, va evidenziato il rilievo dato ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] nostri, pur con l’evoluzione avviata con la l. n. 241/1990, ma, come già si è accennato, ancora ben lungi dall’essere portataa termine; anzi, in realtà soffocata dalla l. n. 15/2005. Il titolo di questa legge è Modifiche ed integrazioni alla legge 7 ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] St., sez. V, 3.5.2012, n. 2537; Cons. St., sez. VI, 5.4.2012, n. 2012; C.g.a., 6.10.2010, n. 1266.
6 Cfr. C. giust. CE, 10.12.1991, C-179/90, Merci convenzionali porto di Genova; C. giust., 17.7.1997, in C-242/95, GT-Link; C. giust., 18.6.1998, in C ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] si riunificò nella categoria dei poteri del privato datore di lavoro” con la seconda fase della contrattualizzazione portataa termine a cavallo del 1997/1998.
Il secondo aspetto può considerarsi una conseguenza, seppur non necessaria, del primo ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] la mai sopita avversione per i tributi successori – sempre più elusi e atti a colpire i meno abbienti – alimentò il dibattito politico7 che portò, dapprima, al ritorno a un’imposta proporzionale sulle sole quote di eredità o legato, o della donazione ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] d'oro, poi aumentato di 6 fiorini all'anno dal 1428 e, infine, portatoa 60 fiorini nel settembre del 1430. Nello stesso tempo iniziò a svolgere attività di consulente ed a pronunciare lodi arbitrali, talora insieme con il Tedeschi, oppure con altri ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] esame non sussiste un rapporto di specialità, né unilaterale né bilaterale: un assunto indiscutibile, che ha inevitabilmente portato le S.U. a riconoscere il concorso di reati, stante l’affermato principio di diritto secondo il quale il rapporto di ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] alla composizione della Legenda maior, surichiesta degli ammiratori di, Caterina da Siena. Il 18 giugno 1392 scrisse di aver portatoa termine la seconda parte dell'opera; allo stesso tempo stava lavorando per la canonizzazione di Caterina. Il 2 ott ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] del primo comma (es.: il lido del mare, la spiaggia, i porti, i fiumi, i torrenti, i laghi, tutte le acque definite pubbliche dei beni pubblici: dall’appartenenza al fine, in Police, A., a cura di, I beni pubblici, tutela, valorizzazione e gestione, ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] aggiornamento del piano oppure alla circostanza che non è stabilito alcun intervallo tra il termine entro cui dev’essere portataa compimento la procedura di selezione delle proposte da inserire eventualmente nel piano e il termine entro cui il piano ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...