DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] stesso modo si può ricordare che nel 1936 la Società italiana dello zinco della Montevecchio metteva in funzione aPorto Marghera un grande impianto elettrolitico proprio nel momento del crollo dei prezzi internazionali, mentre per produrre alluminio ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] SADE, prima nella eventuale terza zona industriale di Marghera e poi, in alternativa, nel delta padano aPorto Levante. L'insediamento di un centro siderurgico a Taranto, il disastro verificatosi nel bacino del Vajont il 9 ott. 1963 e l'alluvione che ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] importanti società americane (la Monsanto, la Union Carbide, e la Chemestrand), ad aprire stabilimenti petrolchimici aPorto Marghera, a Mantova e a Priolo. Anche L'ENI (Ente nazionale idrocarburi), ottenuto dalla legge istitutiva (del 10 febbr. 1953 ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] finanziaria italiana del dopoguerra; ma, una volta lette le prime pagine presentate, non mancò di osservare: «Se lei vuol finire aPorto Longone, continui pure» (La cattedra e il bugliolo, Milano 1972, p. 45). Pesenti si spostò allora sul tema meno ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] non sono fra le più documentate: possiamo citare l'acquisto di un ingente quantitativo di allume che venne caricato aPorto Baratto, presso Piombino, sopra una nave noleggiata dalla compagnia di Lucca; un contratto per la filatura e la torcitura ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] dissuadere la rivale dal continuare il suo appoggio al ribelle ed anche per intavolare trattative in qualunque momento; arrivata aPorto Pisano, la flotta fu affrontata da quella nemica, ma evitò lo scontro, anche perché la stagione ormai inoltrata ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] della seconda guerra mondiale, in Venetica, II (1984), pp. 5-39; B. Bianchi, L'economia di guerra aPorto Marghera: produzione, occupazione, lavoro. 1935-1945, in La Resistenza nel Veneziano. La società veneziana tra fascismo, Resistenza, Repubblica ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] gruppo Corcos l'Olearia Tirrena (stabilimento ad Aprilia); nel 1967-1968 acquisì il controllo delle Riserie Italiane (stabilimenti aPorto Marghera), mutando la propria ragione sociale in Italiana olii e risi.
Così il F. conquistò una posizione di ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] (Voce di Napoli, 1° ott. 1934). Negli stessi mesi l'azienda del D., che nel frattempo si era estesa con stabilimenti aPorto Marghera ed all'estero, in Francia e negli Stati Uniti, attraversò un momento assai difficile che poté superare solo con la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] , quali il potenziamento della produzione dell'energia elettrica, sia di origine termica con la costruzione di una centrale aPorto Vesme, sia idraulica con lo sbarramento del fiume Tirso in collegamento con un imbrigliamento delle piene e con una ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...