(fr. Vendée) Dipartimento della Francia occidentale (6720 km2 con 604.500 ab. nel 2007) che si affaccia sull’Oceano Atlantico per circa 140 km, con una costa in genere bassa e caratterizzata da cordoni [...] e boschi. La politica di conciliazione adottata dal governo termidoriano portòa una momentanea pace tra febbraio e maggio 1795, ma a giugno lo sbarco degli emigrati a Quiberon fece riesplodere l’insurrezione. Il comandante dell’armata dell’Ovest ...
Leggi Tutto
Waterloo Cittadina del Belgio (29.000 ab. ca.), nel Brabante, 15 km a S di Bruxelles. Nei suoi pressi, il 18 giugno 1815, si combatté la battaglia decisiva della guerra della settima e ultima coalizione [...] antinapoleonica. Dopo le battaglie di Ligny e Quatre-Bras, Napoleone si portòa Quatre-Bras e apprese che le forze di Wellington erano nei pressi del villaggio La Belle-Alliance. Il mattino del 18 giugno avanzò allora contro la sinistra dell’ ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 'introduzione dei culti martiriali (S. Gavino aPorto Torres nella fase romanica) oppure all'inserimento di recente evidenziate dall'indagine presso la basilica di S. Gavino aPorto Torres (Sassari), mentre l'impianto di fornaci per la realizzazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] corinzia o greco-orientali. Tra il 625 e il 575 a.C. circa, esemplari del gruppo Late sono diffusi, oltre che ad Atene, a Corinto, aPorto Cheli, nella Grecia settentrionale, a Rodi, a Thera, a Cipro, sulle coste d'Asia Minore, in Egitto e, verso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] di VIII secolo analoghe alle produzioni globulari egee di VI-VII secolo e vicine tipologicamente agli esemplari rinvenuti aPorto e a Roma. Anche se non è possibile stabilire al momento una esatta dinamica delle importazioni e delle esportazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] quello fuori da Sanseverino, presso Santa Maria della Pieve, relativo alla via che staccandosi dalla Flaminia si collegava aPorto Recanati. È stata inoltre ricostruita la viabilità tra Ascoli e Fermo, grazie al rinvenimento del miliario repubblicano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] i piccoli busti della Sarda Ceres (diffusa versione isolana della dea delle messi) rinvenuti in varie località e soprattutto aPorto Torres: qui sono state trovate anche matrici e quindi questo era un luogo di produzione. Altri esempi interessanti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] e se ne formano di nuovi (Rafina, Asketarios, Haghios Kosmàs), alcuni fondati su piccole isole (Raftopoula di fronte aPorto Rafti, Makronissos, Nissos Patroklou). Le abitazioni, su fondazioni di pietra, mostrano la presenza di un focolare centrale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] urbani (Nora, Tharros), in alcuni casi accompagnata dallo sviluppo dei loro santuari martiriali (S. Saturno a Cagliari, S. Gavino aPorto Torres), sia nella individuazione materiale dei centri episcopali (Cornus), in un territorio non interessato da ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , le elezioni anticipate del 1993, condotte sulla base della nuova legge elettorale che prevedeva l'elezione diretta del sindaco, portaronoa Palazzo Marino Marco Formentini (vincitore al secondo turno con il 57% dei voti su Nando Dalla Chiesa) e una ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...