I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] tutto nota. Non si conosce lo scalo più antico, forse ubicato alla foce del Tirso, ma nel VII sec. a.C. il porto venne trasferito nella laguna, come testimoniato dalle numerose anfore ivi rinvenute (Fanari 1988).
L’abitato arcaico non doveva superare ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , che, ciechi e finestrati nei due livelli superiori, inquadravano arcate al livello inferiore. La capienza dell'edificio, portataa 250.000 persone già dall'età neroniana, ne faceva certamente il monumento più grande della città; la spina ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] absidato. Grotte e ambienti ipogeici, talvolta riadattati, appaiono molto frequentati a scopo cultuale (ipogeo Manfredi a Santa Barbara). A questo riguardo, l’uso della grotta di Porto Badisco (Otranto) appare di particolare interesse, anche per i ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] e appaiono aver fatto parte di isolati larghi intorno ai 98 m. Mentre il complesso della Megali Porta (come le maggiori terme di G., poste a chiudere da ovest la più grande piazza della città romana – probabilmente un’agorà mercantile –, sul cui lato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] è da ritenersi incompiuta. Si può supporre che si trattasse del ninfeo di una villa marittima di epoca tardoantica non portataa termine. Lo sfruttamento delle cave di marmo crebbe enormemente nell’età imperiale. I segni degli scavi e i mucchi di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] Dall'analisi degli edifici, si constata che il lavoro di cantiere viene suddiviso tra diverse squadre di operai e portatoa compimento in tempi diversi: caratteristica, al riguardo, è la posa in opera dei rivestimenti e della decorazione applicata ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] iscritta alla tribù Lemonia. Sede di fiorenti commerci, in particolare quelli della porpora e del vino, in epoca imperiale A. divenne il porto principale per i traffici con la Dalmazia. Fece quindi parte della V regio augustea e Traiano vi costruì un ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] sistema di adduzione idraulica al IV secolo, suggerendo che la costruzione del nuovo sistema di acquedotto mirato a incrementare la portata di acqua nella nuova capitale iniziò quindici anni dopo l’inaugurazione della città39. Sembra che dalla fine ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di Ortigia, che fu separata da Acradina mediante un muro munito di torri, abbattuto nel 214 a.C. Una seconda cinta interna racchiuse gli arsenali del Porto Piccolo e la reggia costruita da Dionisio, che ospitava i fedeli del tiranno e i mercenari. Il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] sottolineato come nella costruzione del regno longobardo si evidenzi il controllo degli insediamenti urbani i cui abitanti continuarono aportare il nome di cives, tant'è che si ritiene che anche gli arimanni divenissero cives, in quanto avevano ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...