Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, e dal novembre 2021 Repubblica parlamentare. Il clima non è molto caldo, relativamente [...] alla latitudine, e le piogge non sono eccessive (intorno a 1500 mm annui). Il territorio, in parte piano e in parte collinoso (336 m), è costituito per lo più da calcari madreporici. La capitale, porto di rifornimento per la navigazione oceanica e di ...
Leggi Tutto
Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] Notevole il ruolo dell’attività commerciale (cotone) e del porto (il secondo dopo quello di New York, con un dello Stato dal 1864 al 1882 (nel 1849 la sede del governo era stata trasferita a Baton Rouge).
Tra la fine del 19° e l’inizio del 20° sec. ...
Leggi Tutto
(gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] Genova che la tenne fino al 1330, quando fu conquistata dai Turchi, sotto i quali continuò a essere un centro di cultura greca e il più importante porto mediterraneo dell’Asia Minore, abitato in prevalenza da Greci; ma ebbe vita piuttosto stanca fino ...
Leggi Tutto
Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] sotterranea, mentre quella superficiale è limitata a corsi d’acqua di portata scarsissima e irregolare, per lo più da lotte intestine tra Greci ed Ebrei; grave danno economico portò anche il decadere della maggiore ricchezza del paese, la produzione ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] del golfo omonimo) dallo stagno salato (sabkha) di Sedjoumi. Un canale rettilineo di 10 km percorre la laguna dal porto di T. a quello di La Goulette, ubicato dove la laguna stessa comunica con il mare aperto. Il clima è spiccatamente mediterraneo ...
Leggi Tutto
(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] rame). L. è un importante nodo stradale e ferroviario e porto fluviale, collegato al Mare del Nord dal Canale Alberto che dei suoi vescovi i sovrani di un principato vescovile, crebbe rapidamente a città, cinta di mura già alla fine di quel secolo; ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] Grenadine); molto attivo per traffico di passeggeri il porto di Kingstown.
Storia
Possedimento britannico dal 17° sec Vincent Labour Party (SVLP), il cui leader, M. Cato, fu a lungo primo ministro (1967-72; 1974-84). Assunta la guida dell’esecutivo ...
Leggi Tutto
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] USA e Russia. Essi stabilivano la residenza dei rappresentanti delle potenze a Pechino, la libertà di navigazione per le navi straniere sul Chang Jiang, l’apertura di altri 10 porti, la libertà per gli stranieri di viaggiare in Cina e la possibilità ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] chimiche, elettriche, cantieristiche, del cuoio. Nodo ferroviario e stradale e porto fluviale.
Di origine celtica (Radasbona), divenne sede di presidio romano nel 1° sec. a.C. Il nucleo cittadino medievale, formatosi all’interno delle fortificazioni ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] di B.; il figlio Ermanno II (m. 1130), che ne ereditò i domini, portò per primo il titolo di margravio di B. dal 1112. Dopo di lui i ’ordine. Nel ventennio successivo il B. prese posizione a favore dell’Austria nella lotta tra Asburgo e Hohenzollern ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...