• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [19644]
Biografie [7181]
Storia [4200]
Arti visive [2194]
Geografia [1498]
Religioni [1305]
Archeologia [1111]
Letteratura [871]
Storia per continenti e paesi [654]
Europa [670]
Diritto [673]

Elettricita

Il Libro dell'Anno 2007

Corrado Mencuccini Elettricità Energy and persistence conquer all things (Benjamin Franklin) Proposte per l’energia elettrica italiana di 10 gennaio La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] comunale. La Edison dovette abbassare le tariffe per fronteggiare la concorrenza e tra il 1904 e il 1906 il prezzo dell’energia elettrica si portò a 0,65 lire al kWh. Ma ormai la concorrenza tra il Comune e la Edison era aperta e, fra il 1907 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ALTA E ALTISSIMA TENSIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettricita (7)
Mostra Tutti

industria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

industria Fabrizio Galimberti La trasformazione di materie prime in merci Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] farmaceutica. Questi progressi, insieme allo sviluppo dell'industria alimentare, determinarono in Europa una riduzione della mortalità che portò a un sensibile aumento della popolazione. Entra in gioco l'Italia È su questo sfondo che si sviluppa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su industria (14)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] secolo, tra il 1450 e il 1550, ricavarono ingenti utili dall'intenso sviluppo del settore nell'Europa centrale, che portò a un notevole incremento della produzione di argento, rame, ferro, stagno e piombo. Scavare in profondità richiedeva dunque la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

LEPETIT

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPETIT Elisabetta Merlo Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento. Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] che lasciò per recarsi in Francia, in Svizzera, in Germania e in Polonia. Durante il suo viaggio, che lo portò a toccare i principali poli europei della ricerca chimica applicata all'industria, lavorò come operaio in diverse tintorie, allo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FARMACOPEA UFFICIALE – CHIMICA INDUSTRIALE

PATTISON, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTISON, Giovanni Nicola De Ianni PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre. L’essere concittadino degli Stephenson [...] statali che, peraltro, favorivano, per rapporti di forza, le imprese centro-settentrionali. La crisi del 1873-74 portò a un ridimensionamento della meccanica napoletana che, però, colpì in misura minore Guppy e Pattison. Un miglioramento si ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERNIGOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNIGOTTI Francesco Chiapparino – Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] anni Settanta, nella seconda metà del decennio il gruppo Pernigotti iniziò a risentire sempre più duramente della crisi che aveva colpito il Paese e che portò a una riduzione degli addetti a 541 nel 1981 e alla cessione, quello stesso anno, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTICELLI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTICELLI, Lazzaro Manuela Martini PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] soldi per emigrare in Francia. Riuscì nel suo intento a poco più di dieci anni, scendendo a piedi fino a Bettola e prendendo il treno che lo portò a Torino e poi alla Gare de Lyon parigina. A Parigi trovò rifugio come factotum presso una famiglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NICOLAS SARKOZY – ARTURO PARISI – MORFASSO

Marsiglia

Enciclopedia on line

Marsiglia (fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] e il palazzo di Long-champ. Di notevole interesse architettonico e urbanistico, oltre alla sistemazione dei quartieri antichi del porto di A. Perret, è l’Unité d’habitation (Le Corbusier, 1947-52). Sapone di M. Varietà di sapone liquidato bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – IMPERO MARITTIMO – GOLFO DEL LEONE – SUPERPETROLIERE – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsiglia (4)
Mostra Tutti

rivoluzióne industriale

Enciclopedia on line

rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie. La prima rivoluzione industriale Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] operai che vendevano la loro forza lavoro. L'utilizzazione delle macchine per la produzione su vasta scala portò sempre più a concentrare masse di lavoratori in fabbriche organizzate secondo criteri razionali con funzioni, orari, ritmi definiti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MACCHINA A VAPORE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzióne industriale (4)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] e 2 gruppi motori, per sicurezza contro le offese, salvo a portarne il numero a tre, e più sovente a quattro, per le maggiori potenze (è il caso delle n. portaerei). Nelle n. a elica (che costituiscono la quasi totalità del tonnellaggio marittimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali