Letterato e storico (Poirino 1769 - Zara 1837); scolopio, ben presto, insieme con il fratello Urbano, si trasferì in Dalmazia dove la sua opera di circa quarantacinque anni portòa un incremento delle [...] scuole e dell'insegnamento nelle città dalmate. Fra le sue opere: Notizie storico-critiche sull'antichità, storia, letteratura dei Ragusei, 2 voll., 1802-03; Grammatica della lingua illirica, 1808 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] radicalismo della neoavanguardia e del Gruppo 63. I suoi protagonisti - da A. Giuliani (n. 1924) a E. Pagliarani (n. 1927), da E. Sanguineti (n. 1930) ad A. Porta (1935-1989) e a N. Balestrini (n. 1935) - non si sono allontanati dalle misure di ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Camerino il 4 febbraio 1892. Laureato in legge, volontario di guerra, fu per alcuni anni pretore a Parma; dal 1930 è giudice al tribunale di Roma. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali [...] un bisogno di giustizia sociale e di rigenerazione morale, a una tenerezza sensuale e a un vagheggiamento quasi infantile - in un'atmosfera di meravigliosa, dramma-balletto (1930); Un albergo sul porto, dramma (1934); Frana allo Scalo Nord, dramma ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano; durante la sua forzata permanenza in Europa e specialmente nei paesi dell'Est, dato l'esilio politico a cui l'aveva costretto il governo Dutra come parlamentare comunista (il partito [...] alcune pagine di notevole afflato epico (lo sciopero al porto di Santos durante la dittatura Vargas) l'opera in e l'animatore di un vivo settimanale di cultura: Paratodos, edito a Rio de Janeiro (1955-58). Il suo ritorno alla letteratura, nel ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] mentre l'Italia e i suoi stati saranno l'oggetto delle competizioni di queste quattro grandi potenze.
Fino a quando Venezia non riuscì aportare il confine della terraferma all'Adda, questa potenza fu la nemica giurata dello stato milanese. E si può ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] un preoccupante ritardo nello sviluppo dell'economia. Principale centro industriale e commerciale del paese è Tunisi, il cui porto, oltre a costituire il maggiore scalo per il traffico dei passeggeri, è il punto di partenza dei minerali e dei ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] a una continua proliferazione di opere biografiche - con una crescita progressiva che portò il genere, nella seconda metà del 20° sec., a la quale, dopo aver sperimentato la b. nel romanzo Orlando: a biography (1928) e nelle b. Flush (1933) e Roger ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] 1907-1912 in tre volumi. Un'altra edizione di Coimbra fu cominciata a pubblicare nel 1933. Utile volume per iniziare la lettura degli Autos Braga, G. V. e os origenes do theatro nacional, Porto 1898; Eschola de G. V. e desenvolvimento do theatro ...
Leggi Tutto
VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan
Salvatore Battaglia
Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'università di Granada e di Madrid [...] -88), a Vienna (1893-95).
Ma l'attività di J. V. è soprattutto letteraria. La sua pratica giornalistica ne distraeva assai spesso gl'interessi fondamentali, che per il V. rimasero sempre rivolti alla vita artistica; e tuttavia anche in essa portò i ...
Leggi Tutto
Larsson, Björn
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato [...] quella in cui l'autore trascorre gran parte del suo tempo -, a bordo della quale due uomini, Ulf e Torben, sfidano l'inverno e il mare per seguire una misteriosa pista che dalle coste danesi li porta in Scozia, sulle tracce di una storia di mare e di ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...