• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
871 risultati
Tutti i risultati [19644]
Letteratura [871]
Biografie [7181]
Storia [4200]
Arti visive [2193]
Geografia [1498]
Religioni [1305]
Archeologia [1111]
Storia per continenti e paesi [654]
Europa [670]
Diritto [673]

Ifigenia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ifigenia Emanuele Lelli La figlia sacrificata agli dei Simbolo della prova più grande a cui un dio può sottoporre l'uomo, Ifigenia è una delle figure più tragiche del mito greco. La sua vicenda è stata [...] Ifigenia ad Artemide (la Diana dei Romani). Cosa accade a questo punto? Il mito e soprattutto la sorte di Ifigenia subisce la sorte più tragica. Il padre Agamennone la attira nel porto di Aulide con l'inganno, facendole credere di voler celebrare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – FILOSOFIA – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ifigenia (2)
Mostra Tutti

GHERARDO da Castelfiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO da Castelfiorentino ** Nacque nella seconda metà del XIII secolo, forse intorno agli anni Ottanta, probabilmente a Firenze, dove il padre, Terino (del quale è attestata anche l'attività di [...] ritenere che egli sia morto in quell'anno o poco dopo. A Firenze fece probabilmente parte di quel cenacolo di preumanisti formato da .). Un'altra ballata, Madonna lo coral disio, ch'io porto, venne stampata e analizzata nella Poetica di G. Trissino ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fate

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fate Ermanno Detti Dee amiche, ma anche capricciose Le fate sono figure fantastiche, create dalle popolazioni primitive per spiegare le forze della natura e per stabilire un contatto con spiriti capaci [...] mito, la fiaba e la letteratura, le fate sono giunte fino a noi Chi sono e dove vivono La parola fata deriva dal latino opere con fate protagoniste. Per esempio lo scrittore Carlo Gozzi portò in teatro moltissime fiabe, tra le quali le dieci Fiabe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA

Lawrence d'Arabia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lawrence d’Arabia Massimo L. Salvadori Un ufficiale inglese tra guerra, spionaggio e leggenda Ufficiale e agente segreto inglese, Thomas Edward Lawrence fu soprannominato Lawrence d’Arabia per le imprese [...] baronetto di una famiglia anglo-irlandese impoverita, la madre una governante. Educato a Oxford, compì studi linguistici e archeologici che, tra il 1909 e il 1914, lo portarono a intraprendere viaggi di studio in Siria, in Palestina e in altre zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AVIAZIONE BRITANNICA – RIVOLTA ARABA – MEDIO ORIENTE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lawrence d'Arabia (1)
Mostra Tutti

BAFFO, Franceschina

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFFO, Franceschina Claudio Mutini Nacque ai primi del sec. XVI a Venezia, forse da Girolamo Baffo, che fu provveditore e capitano in Napoli di Romania e poi senatore. Oltremodo scarse le notizie biografiche. [...] con gli occhi io strabilio con la memoria") e non esitava a inserire la lettera alla B. - che contiene un gustoso autoritratto di / Che lo star senza voi troppo n'attrista / E perciò porto gli occhi e il viso chino". È un motivo sincero d'affetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLI DI ROMANIA – MADRIGALI – BRESCIA – MONDOVÌ – VENEZIA

BOLDIERI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDIERI, Gherardo Gennaro Barbarisi Nacque a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime notizie, raccolte dal Brognoligo, a cui si deve l'unico studio completo su di lui: apparteneva a illustre [...] il quale a Vostra eccellenza le promise, non erano per ottenerlo". Il poemetto deriva dalla celebre novella del Da Porto e ne esso raccolto: Giulietta eRomeo, Novella storica di Luigi Da Porto di Vicenza, Edizione XVII, colle varianti fra le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZATTO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Benedetto (Baruk) Lisa Saracco Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1612 da Moses. Scarsi e frammentari sono i dati biografici. La sua famiglia apparteneva al ceppo di ebrei giunti nel [...] L., noto anche perché autore di un sonetto in lode del rabbino M.Z. Porto Cohen (inserito nel trattato matematico Porto astronomico pubblicato da Cohen a Padova nel 1636), intrattenne rapporti di amicizia con personaggi di rilievo culturale quali l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATANASIU di Iaci

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATANASIU di Iaci (Aci) Giuseppe Cusimano Monaco benedettino, al quale è attribuita la paternità della Vinuta di lu re Iapicu in Catania, breve cronaca in volgar siciliano che narra l'ingresso e il soggiorno [...] n'era servito citandolo per convalidare certe sue affermazioni sul porto di Catania e per comprovare l'antica nobiltà di famiglie del secolo XIII, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXXIV, a cura di E. Sicardi, pp. CLVIIICLXXVII; F. Giunta, La vinuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLGARE SICILIANO – DANTE ALIGHIERI – ACI CASTELLO – BENEDETTINO – PALERMO

ADIMARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Raffaele Angelo Fabi Nato a Rimini nella seconda metà del sec. XVI, fu chiamato a far parte di commissioni cittadine con incarichi d'interesse pubblico: nel 1603 si occupò dei restauri del [...] alla sua storia, ai principali monumenti, al porto, ai prodotti del suolo e del mare, 17, 195, 203, e passim; II, pp. 145-149; L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, a cura di C. Tonini, VI, I, Rimini 1887, pp. 398, 407 s., 432, 442, 453 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – BRESCIA – RIMINI – ITALIA – DELLI

Fukuzawa, Yukichi

Dizionario di Storia (2010)

Fukuzawa, Yukichi Scrittore e pensatore giapponese (Osaka 1835-Tokyo 1901), fondatore nel 1868 dell’università di Keio e considerato uno dei fondatori del Giappone moderno. A Nagasaki studiò l’olandese [...] (che poi insegnò), la cultura e la tecnologia occidentali. Si recò a Kanagawa (1858) dopo l’apertura del porto agli stranieri, imparandovi l’inglese, e più tardi a San Francisco, al seguito di una missione inviata in America dal governo di Tokyo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – IMPERIALISMO – GIAPPONE – NAGASAKI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 88
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali