ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] Pertusola, con forni costruiti sui modelli della Lurgi; l'altro recentissimo della Soc. italiana del piombo e dello zinco aPorto Marghera, con due forni costruiti dalla Humboldt, della potenza complessiva di 100 tonn. al giomo.
La cenere ottenuta ...
Leggi Tutto
VARGAS, José María
Uomo politico e medico venezolano, nato a La Guaira il 2 marzo 1786, morto a New York il 13 luglio 1854. Dottore in medieina (1808), si acquistò larga fama come professionista specialmente [...] opposizione al governo di Monteverde. Visitò la Francia e l'Inghilterra dove, a Edimburgo, si perfezionò in medicina. Tornato nel Venezuela (1825) dopo un breve soggiorno aPorto Rico fu da S. Bolívar incaricato di riorganizzare l'università: come ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] M.R. Consegnati, Omosessualità, devianza, famiglia, 1° vol.; S. Hite, The female orgasm and women today, 2° vol.; R. Porto, A proposito della sessualità nel terzo millennio, 2° vol.).
L. Brussa, I sistemi applicati alla prostituzione e alle politiche ...
Leggi Tutto
Medico e microbiologo americano, nato ad Halifax, Canada, il 21 ottobre 1877, morto a Nashville, Tennessee, il 20 febbraio 1955. Si laureò in medicina alla Columbia University di NewYork; dal 1913 al 1947 [...] . Il lavoro più importante per le sue conseguenze nel campo della biologia generale fu quello che lo portòa riconoscere che l'informazione genetica è trasmessa dall'acido desossiribonucleico (DNA). Riprendendo in esame una comunicazione di ...
Leggi Tutto
matematica Teoria della o. Capitolo della topologia algebrica che esamina in quali casi un’applicazione continua f: X→Y tra varietà differenziabili può essere estesa in un’applicazione f′: X’→Y, dove X′⊃X [...] opera in tempo di guerra per impedire l’accesso (al naviglio di superficie o subacqueo o a mezzi di assalto) a un porto, a un canale, a uno specchio d’acqua, generalmente costituite da elementi galleggianti (travi, botti con cavi e specialmente reti ...
Leggi Tutto
Medico (Busseto 1686 - Verona 1745). Dopo aver compiuto gli studî medici a Parma, diede inizio a un'irrequieta quanto fortunata attività di lavoro, che lo portòa viaggiare per tutta l'Europa, spesso assieme [...] di comici. Soggiornò a Roma, Londra (dove rimase tre anni e pubblicò, nel 1710, un Breve trattato della peste e sua l'Anonimo; conseguì la laurea in chimica a Bologna (1719), si trasferì a Palermo e in seguito a Verona, dove divenne protomedico. ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] . In Italia, al manicomio di Gorizia, F. Basaglia cominciò nei primi anni 1960 un’esperienza che avrebbe portato la sua équipe a ottenere risultati di grande incidenza sulla cultura psichiatrica italiana. La presa di coscienza che l’internamento ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto aPorto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] da M.E. De Bakey, e collaborò con l'équipe di D.A. Cooley, S. Crawford, G.C. Morris e W.H. Howell, Mattino di Padova, 15 genn. 1991; Annuario dell'Università degli studi di Padova, a.a. 1964-65, 1980-91, ad ind.; V. Gallucci, Curriculum vitae, Padova ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 aPorto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] studio e nella documentazione dei vari tipi di tecnopatie a esso collegate (Sopra alcuni casi di dermatosi verificatisi in facoltà di medicina e chirurgia dal 1950 al 1953. Il L. morì a Firenze il 9 febbr. 1953.
Fonti e Bibl.: Necr., in Minerva ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] nelle quali erano assistiti i malati di mente.
Subito dopo la laurea sostituì vari medici condotti a Poggibonsi ed ebbe una condotta medica aPorto Longone (oggi Porto Azzurro) nell’Isola d’Elba. Presentato da Cesare Federici, suo professore ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...