Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, o al carme ritmico di Riccardo di San Germano sulla malattia che lo portòa un passo dalla morte, come al racconto della terrificante morte di Corrado IV per un veleno propinatogli da Manfredi e preparato ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] Il nome greco dell’animale è galè, da cui si arriva a Gallerani, cognome della splendida dama che era l’amante di Ludovico il l’artista l’ha ritoccata più volte nel corso degli anni, portandola con sé perfino in Francia, dove venne acquistata dal re. ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] l'intervento chirurgico di affondamento e sutura della lesione, eseguito con successo, si instaurò una peritonite a lento decorso che portòa morte il ricevente in trentunesima giornata postoperatoria. La funzione renale si mantenne ottimale fino al ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] toni che non sono presenti nell'onda sonora analizzata secondo Fourier (v. fig. 40). Questo fenomeno ha portato recentemente a postulare (v. Schouten, 1960) che l'orecchio non esegua alcuna analisi meccanica di frequenza ma si comporti semplicemente ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] quanto riguarda i casi di AIDS. Ciascun idioma genera forme di incertezza, dubbi e una sorta di insoddisfazione che portaa valutare le opportunità offerte dagli altri. La presenza di alternative rende possibile mettere in atto un piano d'azione e ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] di controllo eccitatorio e inibitorio. La sensibilizzazione del cervello a questo tipo di attività tende aportare modificazioni permanenti nei circuiti cerebrali, e quindi a una epilessia permanente. Negli animali da esperimento il processo ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] mia testa, la mia testa'. Il padre, allora, ordinò al servo: ‛Portalo a sua madre'. Ed egli lo prese e lo portòa sua madre. Rimase sulle sue ginocchia fino a mezzogiorno, poi morì; [...] Eliseo, intanto, entrò in casa e veramente il fanciullo morto ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] 40 coppie di fratelli omosessuali, trovando in 33 coppie un marker genetico sul cromosoma X; tale riscontro li portòa ipotizzare che la predisposizione di tali individui al comportamento omosessuale fosse determinata da alcuni geni localizzati sul ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] , tra cui Erik Kandel, hanno infatti ipotizzato che le psicoterapie, ovvero la terapia della parola, potrebbero portarea una ristrutturazione delle esperienze rivissute o perlomeno mutarne il significato, così da renderle più accettabili nel caso di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] doveva essere coordinata non solamente con quella immediatamente precedente, ma anche con tutte le altre che avevano portatoa delineare il margine stesso, il che implica la nozione di 'direzione'. Tuttavia, il risultato poteva essere raggiunto ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...