FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] di Riva d'Asti.
S. Eustorgio era allora sede dell'Inquisizione e di un vivace e affollato studium, dove il F. portòa compimento la maggior parte del curriculum previsto per conseguire il titolo di "lector sacrae theologiae", di cui egli si fregia ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] 'unica messa corale, ma celebravano ogni volta la loro propria messa privata (missa lecta), portòa un tale incremento della quantità degli a. che quelli laterali (altaria minora) vennero sistemati ovunque all'interno della chiesa: lateralmente lungo ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] Picena in data non precisata, tra Monteprandone e San Benedetto del Tronto nel 1463. In questo ambito l'azione più importante che G. portòa termine fu la pace tra Ascoli e Fermo (1446), che nel progetto politico da lui accarezzato doveva preludere ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] ), che si compie attraverso l'umanità di Cristo (terza parte).Verso la fine del suo soggiorno a Roma T. iniziò la redazione dei commenti aristotelici portandoa termine quello al De anima. È accertato che per questo commento egli utilizzò la versione ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] Altri scritti in volgare di C.tratti dalle sue opere sono stati editi da Melchior Sessa a Venezia il 7 febbr. 1505: Conforto spirituale de' caminanti aporto di salute,Regola del viver nel stato virginale e contemplativo; Regola e modo del vivere nel ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] soddisfare all'obbligo della messa quotidiana. È questa esigenza liturgica che divenne dominante nella mentalità cluniacense e che portòa praticare soluzioni architettoniche che di Cluny II riprendono, più che il tipo, l'intendimento. Quella che ne ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] cardinale vicario Marcantonio Colonna. Il 23 giugno dello stesso anno fu creato cardinale con il titolo di S. Giovanni aPorta Latina (cambiato nel dicembre 1777 in quello di S. Cecilia) e nominato cardinale prefetto della congregazione dell'Indice ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] più di un mese di ritardo (il 2 sett. 1345), che il capitano generale non si sforzò poi di recuperare. Sbarcò infatti aPorto Pisano e, mentre la flotta veleggiava verso Same, nell'isola di Cefalonia, Umberto e la sua corte (lo seguivano, oltre alla ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] privato della sua sede episcopale.
Il 5 ott. 710, accettando una proposta di Giustiniano II, C. si imbarcò aPorto per recarsi a Costantinopoli in visita ufficiale, l'ultima compiuta da un papa nella capitale dell'Impero. Nulla ci dicono le fonti ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] di Carlo V, il C., che pare avesse espresso già dal febbraio il proposito di lasciare la città, decise di portarsia Firenze, ormai a sua volta minacciata. Vi giunse nella terza decade di aprile, pochi giorni prima del tumulto, con il quale si tentò ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...